Il motivo di interesse di questo Garage era il motore 1.3 turbodiesel della Fiat 500X. Abbiamo iniziato con Giuliano, che ne ha raccontato i segreti e i dettagli dal punto di vista teorico. E' stato poi il turno di Eleonora, che ha messo alla prova il SUV italiano su ogni tipo di percorso, per capire se dal punto di vista delle prestazioni, ma ancor di più da quello delle sensazioni, questo 1.300 Multijet sia all'altezza del compito. Infine, Andrea ha verificato di persona i consumi in città, in extraurbano e in autostrada, chiudendo il discorso con qualche consiglio per guidare in modo efficiente. Insomma, gli argomenti erano tanti e le vostre domande non sono state da meno: in questo video Alessandro risponde alle più interessanti.
Prima le questioni tecniche
Simone Mele ci chiede se la 500X 1.3 Multijet abbia o meno il filtro antiparticolato: risposta affermativa, visto che tutte le auto di nuova immatricolazione devono essere omologate Euro 6, per ottenere la quale è necessario, appunto, il filtro per le polveri sottili. Il dubbio di Nicola riguarda il cambio: 5 o 6 marce? La 500X ne ha cinque, senza che questo significhi per forza un regime di rotazione più alto a velocità autostradali: la marcia in più, molto spesso, dà solo una minore caduta di giri tra un rapporto e l'altro.
1.300 o non 1.300?
Qui non c'è una risposta precisa: tutto dipende dall'uso che si fa della vettura. Un 1.300 a gasolio come il Multijet Fiat è piccolo, per un SUV come la 500X, solo se si viaggia spesso a pieno carico, su strade in salita, o se si pretende tanta brillantezza di risposta. Diversamente, la sua elasticità è più che sufficiente per le esigenze quotidiane, in città come al di fuori di essa. Quanto alla gamma, il 1.300 Multijet verrà offerto anche con trazione 4X4? No, visto che nemmeno il 1.600 lo è: la trazione integrale è riservata al 2.0 turbodiesel. E i consumi? Secondo qualcuno, forse pensando ai valori dichiarati, quelli del 1.300 sono deludenti: non è così, se si tiene conto che i dati omologati e comunicati in pubblicità sono calcolati in base a ciclo NEDC, ovvero al banco. Infine, questione GPL e metano: sono ancora convenienti, ora che sul mercato ci sono turbodiesel piccoli e parsimoniosi? La risposta è sì, a patto di abitare in una zona in cui i distributori sono diffusi (Emilia Romagna, Lombardia e Toscana, per esempio).