Il SUV sono comodi è vero, ma le station wagon offrono ancora il miglior rapporto fra spazio interno e dimensioni esterne. Magari non saranno di gran moda, ma quando si incontra un esponente della categoria come la Skoda Octavia Wagon che, non dimentichiamo, è la station più venduta in Europa, qualche dubbio sui "rialzati" ci viene. Specie se l'utilizzo che dobbiamo fare della nostra auto ne impone, prima di tutto, la concretezza e la praticità. In questo "Perché comprarla" tutte le caratteristiche positive e negative, sono evidenziate con un particolare accenno all'abitabilità che è davvero di alto livello.
Pregi e difetti
Inutile girarci intorno, la prima cosa che colpisce della Octavia Wagon è lo spazio interno e non parliamo solo del bagagliaio, ma anche e sopratutto del divano posteriore; il che torna utile sempre, ma in particolare in presenza di seggiolini per il trasporto dei bambini. Tornando al bagagliaio intelligente l'accesso tramite la botola centrale anche dall'interno. Per quanto riguarda guidabilità e dotazioni, il motore provato, 1.6 TDI da 115 CV, è un giusto compromesso fra consumi e prestazioni con una leggera preponderanza dei primi. Non molto convincente l'abbinamento con il cambio a doppia frizione DSG, specie a basse velocità, che in altre occasioni (es. con il 1.0 tre cilindri), invece, si è dimostrato più che valido. Ottimo il sistema di infotainment, un po' meno i comandi del cruise sistemati dietro al volante anziché sopra. Posizione di guida e comfort globale sono altrettanto convincenti e in modalità sport, in alcune occasioni l'Octavia Wagon è persino divertente. Peccato per i materiali utilizzati che stonano un po' con la percezione globale di buona qualità, ma in linea con l'uso "concreto" che si può fare dell'Octavia Wagon.
Leggi anche:
Quanto costa
Ce n’è per tutte le tasche a cominciare dalle motorizzazioni benzina meno adatte ai lunghi viaggi per arrivare fino ai diesel più potenti. Tanto per farsi un’idea si parte dal 1.0 116 CV in versione Ambition che costa circa 22mila euro si passa poi all'interessante 1.4 G-tec, a metano, da 110 CV che, con il DSG a 7 marce versione Style, si avvicina molto ai 30mila euro, per arrivare, poi alla versione provata 1.6 da 115 CV in allestimento Style anch’essa da poco meno di 30 mila euro, ma già molto completa a livello di accessori.