Volante e pedali sono 2 tra gli elementi coi quali entriamo costantemente in contatto quando guidiamo e fino all’avvento della guida autonoma di Livello 4 sarà sempre così. Ma se i pedali sono fatti per essere usati (letteralmente) coi piedi e non ci disperiamo se dovessero risultare rovinati, il discorso cambia quando si parla di volante. La sua pelle infatti, oltre a subire il passare del tempo, si rovina con lo sfregamento, la sporcizia e il sudore delle nostre mani. Così ecco che la pelle si assottiglia, si sporca e perde il suo splendore originale. Inutile rimpiangere di non aver optato per un volante in legno: basta affidarsi a professionisti come I Salvapelle, artigiani specializzati nella cura e restauro di tutto ciò che è ricoperto in pelle.
Pulizia

Come ogni opera di restauro che si rispetti si parte con la pulizia della superficie da riparare, illuminandola o con luce naturale o con uno speciale neon che non falsi la tinta originale. Solo così si possono individuare al meglio tutte le imperfezioni e non avere strani riflessi. Una volta ottenuta l’illuminazione giusta si può iniziare a passare il panno imbevuto con speciali detergenti, per eliminare ogni traccia di sporco. Nei casi più disperati si può ricorrere anche alla carta vetrata, per “limare” dislivelli e imperfezioni.
Riparazione

La carta vetrata non può fare miracoli, anche perché lo spessore della pelle che ricopre il volante è nettamente inferiore rispetto a quello della pelle utilizzata per gli altri elementi dell’abitacolo e non si può esagerare. Per ottenere una perfetta uniformità della superficie si stende il fondo isolante trasparente, una sorta di stucco, applicato alla pelle utilizzando una speciale spugna così da riempire eventuali solchi e buchi.
Il colore

Come già visto per i sedili, I Salvapelle non si affidano a codici colori ufficiali per colorare la superficie, ma creano da loro il colore da utilizzare sul materiale. Questo perché il tempo e l’usura possono cambiare la tinta originale e nemmeno un dettagliatissimo campionario potrebbe mai dare la tinta giusta da utilizzare. Così, goccia di colore dopo goccia di colore, viene creato il pigmento giusto e la “ricetta” viene archiviata e ritirata fuori all’occorrenza.
Stesura colore

Anche se la superficie da colorare è ridotta, non si utilizzano pennelli o simili per stendere il colore, ma un aerografo che permette di ottenere una perfetta uniformità.
Il trasparente

Ancora un passaggio e il lavoro de I Salvapelle è terminato. Si tratta della stesura del trasparente, un elemento che protegge il materiale e assicura maggiore durata e resistenza all’usura. Bisogna poi attendere ancora un paio d’ore perché il tutto asciughi e si può ripartire, con tra le mani un volante rimesso a nuovo.