Automobili Lamborghini ha fatto il bis ed ha consegnato oggi alla Polizia di Stato la nuova Huracan Polizia destinata alla Stradale. E’ la seconda ad essere arruolata e se vi ricordate due anni fa vi avevamo fatto ascoltare il suo incredibile sound (qui sotto il video). La cerimonia anche stavolta si è tenuta a Roma, ma al Palazzo del Viminale, dove Stefano Domenicali, Chairman & Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini, ha consegnato le chiavi della Huracan Polizia al Ministro dell’Interno, Marco Minniti, alla presenza del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli. Il suo compito sarà sempre quello di seguire attività operative per il trasporto urgente di sangue e organi, una serie di compiti fondamentali che in questi anni hanno fatto la differenza (come vi raccontiamo di seguito). L’occasione è stata colta anche per ufficializzare il passaggio della Gallardo Polizia del 2009 dal Museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese a quello dell’Auto della Polizia di Stato di Roma.


I trasporti effettuati


Il lavoro della supercar bianca e blu è molto importante per la salute. Le esigenze relative all’assistenza sanitaria in cui è impegnata la Polizia Stradale sono tantissime, solo nel 2016 le richieste sono state 176, con l’impiego complessivo di 462 pattuglie. In particolare ci sono due esempi relativi alla Lamborghini Polizia che si possono raccontare: ad aprile è stata creata la prima catena di trapianti incrociati di rene da vivente in modalità cross-over, ovvero 5 coppie hanno potuto donare e ricevere un rene grazie al lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità-Centro Nazionale Trapianti, che ha coordinato una serie concatenata di prelievo/trapianto tra persone viventi, e la velocità nel trasporto garantita da quest’auto (325 km/h dichiarati). A luglio invece tre coppie di pazienti hanno potuto fare lo stesso, interessando 5 strutture ospedaliere tra Lombardia e Toscana.


Com’è fatta


La Lamborghini Huracan veste con i colori d’istituto (Azzurro Medio Polizia) e sfoggia la banda tricolore lungo entrambe le fiancate con pneumatici P Zero Pirelli che hanno il fianco in Azzurro Medio Polizia (appositamente realizzato per l'occasione). Ha lo stesso motore della Huracan di serie (il V10 aspirato da 610 CV), quattro ruote motrici e il telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio, ma l’abitacolo è studiato per le operazioni speciali di controllo su strada. C’è il tablet integrato con il computer e il sistema di registrazione con telecamera, ma anche tutto ciò che fa parte della tradizionale dotazione di servizio: il porta arma, un estintore portatile, la radio di ordinanza VHF-Polizia, i ganci per ospitare la paletta bianca e rossa per effettuare il fermo dei veicoli in sicurezza e un defibrillatore. Inoltre, vista l’assistenza sanitaria, nel bagagliaio anteriore è stata allestita una speciale attrezzatura frigobox per il trasporto urgente di organi.



Lamborghini Huracan LP610-4 Polizia




Lamborghini Huracan LP610-4 Polizia: 610 CV e 325 km/h per i servizi di pattugliamento e soccorso della Stradale... Sentite che sound!

Fotogallery: Lamborghini Huracán LP 610-4 Polizia, la nuova supercar in divisa