La seconda vita di MINI, quella iniziata sotto l'ala protettrice di BMW, ha già al suo attivo tre serie e con la nuova MINI Cabrio che debutta al Salone di Tokyo (29 ottobre - 9 novembre 2015) diventano tre anche le generazioni della piccola britannica senza tetto. Lo stile è quello dell'ultima MINI (F56) presentata a fine 2013, ma con capote apribile in stoffa dotata per la prima volta di azionamento totalmente elettrico in 18 secondi e fino a 30 km/h. Una novità mai vista prima sulle MINI scoperte e finalmente disponibile sulla nuova MINI Cabrio è la capote MINI Yours con la bandiera del Union Jack stampata sul tessuto. A differenza delle MINI Cabrio precedenti la nuova arrivata ha roll-bar di sicurezza posteriori a fuoriuscita automatica e non più fissi.
Più grande e spaziosa
Rispetto alla MINI Cabrio uscente la nuova è più lunga (+98 mm), più larga (+44 mm) e appena più alta (+1 mm), ma con il passo accresciuto di 28 mm e le carreggiate più larghe di 42 e 34 mm lo spazio per i quattro passeggeri è aumentato, soprattutto quello posteriore e il bagagliaio che aumenta in volumetria del 25% arrivando a 215 litri a capote chiusa e 160 litri a capote aperta. Un colore inedito dedicato alla Cabrio è il Caribbean aqua metallizzato. Di serie sulla nuova MINI Cabrio c'è lo schienale del divanetto posteriore ribaltabile separatamente, l'apertura di carico passante più grande e la funzione Easy-Load. Gli interni ricalcano quelli della MINI hatchback, compresi i materiali, gli abbinamenti cromatici, la strumentazione e le luci LED opzionali.
Due benzina e un Diesel al lancio
Al lancio la nuova MINI Cabrio è disponibile in tre varianti di motore: MINI Cooper Cabrio con il 1.5 tre cilindri a benzina da 136 CV, MINI Cooper S Cabrio con il 2 litri benzina quattro cilindri da 192 CV e MINI Cooper D Cabrio spinto dal 3 cilindri Diesel 1.5 da 116 CV. Per tutte le versioni è di serie il cambio manuale a 6 marce, ma a richiesta si può montare l'automatico Steptronic a 6 rapporti, sportivo e con paddle al volante nel caso della Cooper S Cabrio. Particolarmente interessante è il dato di consumo combinato della MINI Cooper D Cabrio che è pari a 3,8 l/100 km con il cambio automatico. Resta confermato sulla nuova Cabrio l'assetto già conosciuto della MINI con sospensioni anteriori McPherson, posteriori multilink, servosterzo Servotronic, DSC, DTC, EDLC e Dynamic Damper Control opzionale, con cerchi in lega da 15 e 16 pollici di serie che possono arrivare fino a 18 pollici.
Fari a LED per la MINI Cabrio
Fra le dotazioni di serie della nuova MINI Cabrio si segnalano in particolare il comando automatico ed elettrico della capote, la chiusura centralizzata, il climatizzatore, i sensori di parcheggio e la radio MINI Boost con connettore USB e AUX-In. A richiesta è possibile avere per la prima volta sulla MINI Cabrio i proiettori LED con luci diurne, fedninebbia e luci posteriori a LED, l'head-up display, il cruise control adattivo Driving Assistant, il Park Assistant, l'High Beam Assistant, l'Approach and Pedestrian Warning con funzione frenante, il riconoscimento della segnaletica stradale, la telecamera di retromarcia e la chimata di soccorso intelligente. Salendo di livello troviamo poi altri equipaggiamenti importanti come climatizzatore automatico a due zone con modalità Cabrio, i sedili riscaldabili, il navigatore Professional con MINI Touch Controller e il programma di connettività e infotainment esteso MINI Connected per l'integrazione con lo smartphone e tutte le app social.