La Germania annuncia una stretta sui pneumatici M+S e dal 1 gennaio 2018 vieta l’utilizzo su strade innevate di quelli privi del simbolo con il fiocco di neve, che assicurano prestazioni migliori in quanto specifici per i fondi innevati o ghiacciati. Dal prossimo anno, in altri termini, sarà obbligatorio utilizzare gomme invernali o gomme M+S con il fiocco di neve su strade innevate o in presenza di ghiaccio. La novità rientra all’interno di un “pacchetto” di evoluzioni per il Codice della Strada, secondo quanto riporta il sito internet del magazine Autobild, che contiene aggiornamenti per le regole sul pedaggio in autostrada, sulle assicurazioni e sui sistemi per effettuare chiamata d’emergenza in situazioni di pericolo, obbligatori da aprile 2018.


A differenza del nostro Paese, in Germania l’obbligo di montare gomme “specifiche” non è previsto nella brutta stagione su alcune strade ma soltanto quando nevica o c’è ghiaccio. Come in Italia però la legge ammette in queste condizioni pneumatici invernali, pneumatici M+S con il fiocco di neve e anche le gomme M+S, dove M+S sta per Mud and Snow (fango e neve), che promettono una maggiore aderenza sui terreni viscidi rispetto a quelli estivi ma non sono efficaci come quelli più specialistici, realizzati con materiali più morbidi e con intagli sulla superficie per migliorare l’aderenza sulla neve. Non a caso i “veri” pneumatici invernali sono quelli con il simbolo del fiocco di neve. Proprio quelli che saranno obbligatori in caso di neve dal 1 gennaio, mentre gli M+S senza il fiocco costruiti prima del 31 dicembre 2017 potranno essere utilizzati per un periodo di transizione fino al 2024.

Fotogallery: Cambio gomme invernali-estive: tutto quello che bisogna sapere