Le auto degli italiani sono vecchie e inquinanti. Lo sentiamo dire spesso, soprattutto in questi giorni in cui è esplosa la polemica sugli ipotizzati incentivi per le elettriche e dell'ecotassa su base CO2. Questo schema bonus/malus, ancora tutto da modificare e tradurre in legge al Senato, si applicherebbe solo alle auto di nuova immatricolazione e non a quelle vecchie già in circolazione che sono anche le più inquinanti. A dircelo è anche l'UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) che ricorda come in Italia 7,5 milioni di auto circolanti sono pre Euro 3, ovvero più del 20% delle auto su strada.
Ciò significa che nel nostro Paese un'auto su cinque emette allo scarico una quantità di monossido di carbonio, idrocarburi, ossidi di azoto e particolato sensibilmente superiore a quelle omologate dal 2001 in poi e fino all'attuale Euro 6d-Temp. A questo punto la curiosità è cresciuta ulteriormente: quanto sono vecchie le auto che circolano in Italia? Il secondo interrogativo, legato al primo, riguarda l’età media delle auto nel resto d’Europa.
Le classifiche europee
Abbiamo davvero il parco circolante più vecchio d’Europa o no? Per rispondere ci sono i dati dell’ACEA (Associazione Europea dei Costruttori auto) che ci danno un quadro preciso delle vetture che circolano in Italia e nel resto del Vecchio Continente, con classifica per età. A questo aggiungiamo anche le classifiche del totale del parco circolante per nazione e delle vetture pro capite, giusto per avere un quadro più preciso dell'Europa dell'auto.
10,8 anni è l'età media di un'auto italiana
Arriviamo infine alla classifica dei Paesi europei per età del parco auto circolante, graduatoria che vede l’Italia piazzarsi a metà dello schieramento con una media di 10,8 anni, molto vicina alla media continentale che è di 10,5 anni. Insomma, parlando di automobili vecchie, il nostro Paese non eccelle, ma nemmeno sfigura nel confronto con le altre nazioni. Le auto più giovani sono quelle che circolano in Lussemburgo (6,3 anni), ma anche il Regno Unito se la cava bene con una media di 7,8 anni. Le auto più vecchie sono invece quelle degli automobilisti di Romania e Lettonia, rispettivamente a quota 16,2 e 16,9 anni.

Età media auto per Paese
- Lussemburgo - 6,3
- Regno Unito - 7,8
- Austria - 8,2
- Danimarca - 8,4
- Francia - 8,8
- Irlanda - 8,8
- Belgio - 8,9
- Germania - 9,3
- Svezia - 9,9
- Paesi Bassi - 10,4
UNIONE EUROPEA - 10,5 - Italia - 10,8
- Slovenia - 11,3
- Finlandia - 11,8
- Spagna - 11,9
- Portogallo - 12,5
- Slovacchia - 13,5
- Polonia - 13,6
- Ungheria - 13,9
- Croazia - 14,3
- Repubblica Ceca - 14,5
- Estonia - 14,6
- Grecia - 15,0
- Lettonia - 16,0
- Romania - 16,2
- Lituania - 16,9
- Norvegia - 10,6
- Svizzera - 8,6
Scopri altre classifiche dell'auto
Più auto di noi solo la Germania
Il primo dato da analizzare è quello del numero di auto circolanti in Europa nel 2016 (dato più recente disponibile) che negli ultimi cinque anni è salito da 243 a 257 milioni (+5,7%). In questa classifica l’Italia, con i suoi 37,8 milioni di auto circolanti, si piazza al secondo posto nell’Unione Europea dietro la Germania e davanti a Regno Unito e Francia. Allargando lo sguardo poco oltre i confini della Ue veniamo invece superati anche dalla Russia.
Totale circolante per Paese
- Germania - 45.803.560
- Italia - 37.876.138
- Regno Unito - 34.378.386
- Francia - 31.999.953
- Spagna - 22.876.247
- Polonia - 21.675.388
- Paesi Bassi - 8.439.318
- Belgio - 5.669.764
- Romania - 5.470.578
- Repubblica Ceca - 5.368.660
- Grecia - 5.126.024
- Austria - 4.821.557
- Svezia - 4.768.060
- Portogallo - 4.600.000
- Ungheria - 3.308.495
- Finlandia - 2.629.432
- Danimarca - 2.477.478
- Slovacchia - 2.124.972
- Irlanda - 2.026.977
- Croazia - 1.540.260
- Lituania - 1.190.146
- Slovenia - 1.143.218
- Estonia - 703.151
- Lettonia - 663.091
- Lussemburgo - 380.860
UNIONE EUROPEA - 257.061.713
- Svizzera - 4.571.994
- Norvegia - 2.639.245
EFTA - 7.211.239
- Russia - 41.614.430
- Turchia - 11.317.998
- Ucraina - 9.679.279
In Italia 625 auto ogni 1.000 abitanti
Partendo da questo dato è poi possibile calcolare la densità di auto per persona, ovvero quante vetture circolano ogni 1.000 abitanti. Anche in questa classifica l’Italia è seconda, con 625 auto per 1.000 abitanti (1,6 per auto) subito dietro i 645 del Lussemburgo. All’ultimo posto c’è la Romania (278 su 1.000) e la media europea sta a quota 511.
Densità auto circolanti per Paese (vetture per 1.000 abitanti)
- Lussemburgo - 645
- Italia - 625
- Polonia- 571
- Germania - 555
- Slovenia - 553
- Austria - 550
- Estonia - 534
- Regno Unito - 522
UNIONE EUROPEA - 511 - Repubblica Ceca - 507
- Belgio - 499
- Paesi Bassi - 494
- Spagna - 492
- Finlandia - 478
- Francia - 478
- Svezia - 477
- Grecia - 476
- Portogallo - 446
- Danimarca - 431
- Irlanda - 424
- Lituania - 418
- Slovacchia - 391
- Croazia - 371
- Lettonia - 340
- Ungheria - 338
- Romania - 278
- Svizzera - 543
- Norvegia - 502
EFTA - 527
- Russia - 289
- Ucraina - 228
- Turchia - 142
EUROPA - 417
[Fonte: elaborazione Motor1.com Italia su dati ACEA]