I restauri di auto d’epoca sono sempre un vero spettacolo, con specialisti alle prese col recupero di parti meccaniche ed estetiche, riportando all’antico splendore vetture imbruttite dal passare degli anni. Un mestiere che vede impegnati anche i ragazzi di Alfaholics, azienda specializzata (come suggerisce il nome) nel restauro di Alfa Romeo.

Un’officina (anche se chiamarla così è riduttivo) specializzata nelle serie 105 di Alfa Romeo e che ora è quasi pronta a presentare la sua ultima creatura: un’Alfa Romeo Giulia Sprint con carrozzeria interamente in fibra di carbonio.

Restauro nudo

Battezzata GTA-R 300 l’Alfa Romeo Giulia d’epoca si mostra per la prima volta in veste quasi definitiva, almeno per quanto riguarda le forme della carrozzeria, ed è un qualcosa da togliere il fiato. La fibra di carbonio ha dato vita alle linee senza tempo della coupé del Biscione. Fibra di carbonio non verniciata, per un effetto complessivo incredibile.

Fotogallery: Alfa Romeo Giulia 105 by Alfaholics

Un’opera che permette di risparmiare circa 70 kg rispetto alla GTA-R di Alfaholics con carrozzeria in acciaio, per una cura dimagrante che – una volta terminati i lavori – faranno segnare meno di 800 kg, 38 in meno rispetto alla GTA-290R, già dotata di cofano, bagagliaio e portiere in fibra di carbonio. Il rapporto peso/potenza sarà così di 300 CV per tonnellata, vale a dire 240 CV totali spremuti da un 2.3 Twin Spark.

Assetto rivisto

Assieme alla carrozzeria completamente rifatta la GTA-R 300 monta nuove sospensioni in titanio firmate Billet, leggere e capaci di garantire un assetto nettamente migliorato. Di informazioni sul prezzo per ora non ce ne sono, ma considerando che la GTA-R 290 costa 240.000 sterline (circa 270.000 euro), la ancora più raffinata GTA-R 300 toccherà quota 300.000 euro.