Dacia Spring (2021)
La Dacia Spring è la prima 100% elettrica del marchio low cost dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, derivata dalla omonima concept è prevista per il 2021, molto probabilmente proprio in primavera. Si presenta come una piccolo SUV cittadino a 5 porte e una meccanica probabilmente analoga a quella della Renault K-ZE, già sul mercato in Cina. La K-ZE è alimentata da un motore elettrico da soli 45 CV che porta la vettura, dal peso di soli 900 kg, a un massimo di 105 km/h, ma permette alla batteria da 27 kWh di garantire un'autonomia di circa 250 km.
Ford Mustang Mach-E (inizio 2021)
Ford è partita cercando la massima suggestione e ha scelto di inaugurare la nuova era elettrica con la Mach-E, auto ispirata apertamente alla leggenda Mustang, anche se con fisionomia da SUV. Le dimensioni sono analoghe a quelle della Skoda Kodiaq e sappimo già che Ford proporrà diverse versioni con uno o due motori e diverse taglie di batteria. la versione base avrà 190 kW (258 CV) di potenza, trazione posteriore e 450 km di autonomia e un prezzo stimato (in Germania) di 46.900 euro e prime consegne nel gennaio 2021.
Nissan Ariya (2021)
Il nuovo SUV elettrico di Nissan non sarà lanciato fino al 2021, ma le caratteristiche sono già note: Misura 4,59 metri di lunghezza, ha più o meno gli ingombri di una X-Trail, ma un accattivante look da SUV coupé. In Europa saranno offerte cinque versioni, tre delle quali con trazione integrale intelligente a due motori e-4orce e due diverse tagli di batteria.
La versione base promette 360 km di autonomia con batterie da 64 kWh e un solo motore anteriore da 160 kW (218 CV). La seconda variante ha una batteria da 87 kWh e può percorrere circa 500 km con una sola carica. Le altre tre versioni sono quelle integrali con 2 (uno per asse) e potenze diverse, inclusa una ad alte prestazioni da 290 kW.
Mercedes EQS (2021)
Non si annuncia come la derivata elettrica della prossima Classe S, ma come uno sviluppo completamente nuovo. Il capo di Daimler Ola Källenius ha recentemente confermato che la versione di serie della Mercedes EQS avrà ha oltre 700 km di autonomia secondo il ciclo WLTP, ottenuti grazie a batterie prodotte internamente nello stabilimento Daimler di Untertürkheim.
Anticipata dalla Vision EQS del 2019, avrà molto in comune con la concept, a partire dall’aspetto tecnico. Un motore elettrico su ciascun asse assicura una trazione integrale intelligente e flessibile, completamente variabile secondo le necessità e potenza di picco di 349 kW (475 CV) con circa 760 Nm di coppia.
Lo 0-100 viene coperto in meno di 4,5 secondi e la velocità massima è di oltre 200 km/h. Il modello definitivo dovrebbe essere presentato entro quest’anno e arrivare il prossimo.
Mazda MX-30 (settembre 2020)
Anche per Mazda la prima elettrica è un SUV: lunga 4,40 metri e con semi-porte posteriori controvento, la MX-30 ha un'autonomia di 200 km secondo il ciclo WLTP e una batteria da 35,5 kWh, effetto di una precisa scelta della Casa che ritiene questo compromesso la soluzione più sostenibile per assecondare il fabbisogno medio contenendo peso e costi. La potenza è di 107 kW (145 CV), la coppia 271 Nm mentre i prezzi partono da 32.600 euro circa. L'auto sarà in concessionaria dal prossimo 25 settembre
Fiat 500 Elettrica (novembre 2020)
Fiat ha presentato la terza generazione della 500 e della 500C direttamente come auto elettriche: molto simili alle versioni classiche ma con piattaforma tutta nuova e più lunga di sei centimetri, con proporzioni e stile che restano intatti. Il motore produce 118 CV mentre la batteria da 42 kWh consente un'autonomia di 320 km e può essere caricata in corrente continua con sorgenti fino a 85 kW o in corrente alternata fin a 11 kW. Le versioni lancio chiamate La Prima sono già disponibili per l'ordine, ma le consegne non inizieranno prima di novembre 2020.
Opel Mokka-e (inizio 2021)
Completamente nuova, la Opel Mokka-e sarà in strada l’anno prossimo. La piattaforma è la stessa degli altri B-SUV di PSA Peugeot e2008 e DS 3 Crossback E-Tense quindi con motore da 100 kW (136 CV) e batteria 50 kWh per un’autonomia superiore ai 320 km nel ciclo WLTP.
Anche dimensioni e altre caratteristiche sono analoghe alle gemelline francesi: lunga 4,15 metri, la nuova Mokka-e dovrebbe superare i 1.000 litri di capienza totale per il bagagliaio e proporsi a prezzi allineati con gli altri modelli oppure leggermente inferiori. Lo sapremo a fine estate, quando partiranno ufficialmente gli ordini.
Polestar 2 (ottobre 2020)
Secondo modello del marchio di lusso “green” Polestar, emanazione di Volvo, la “2” è un'auto elettrica a trazione integrale da 300 kW (408 CV). La tecnologia è la stessa della Volvo XC40 Pure Electric ma cambiano le misure, con lunghezza di 4,61 metri e una carrozzeria da berlina a quattro porte più un ampio portellone si posiziona tra le medie in diretta concorrenza con Tesla Model 3.
In primavera si ipotizzava un prezzo base di 39.900 euro ma questa variante entry level probabilmente non arriverà fino al 2021. Attualmente, la versione di partenza configurabile online parte da 56.440 euro con consegna a ottobre.
Tesla Model Y (inizio 2021)
La Tesla Model Y è, in sostanza, la versione SUV della Model 3, di cui riprende i gruppi propulsori e le batterie (ad eccezione della versione Standard Plus). Si può già ordinare anche se, secondo il configuratore, la produzione non partirà prima di inizio 2021.
I prezzi in Germania attualmente partono da 59.600 euro per la versione ad elevata autonomia, 505 km nel ciclo WLTP, e con trazione integrale. Esiste anche la versione "Performance" dall’accelerazione più bruciante, proposta ad oggi a 66.600 euro.
Volkswagen ID.3 (settembre 2020)
Lunga circa quanto la Golf, 4,26 metri, ma con passo più lungo di 14 centimetri, la prima della famiglia ID di Volkswagen è una compatta che promette spazi da media. La ID.3 (che abbiamo già provato) ha la trazione è posteriore con potenza di 150 kW (204 CV) e tre varianti di batteria che promettono percorrenze rispettivamente di 330, 420 e 550 km nel ciclo WLTP.
La prevendita online ha offerto a partire da 37.000 euro l'edizione speciale 1ST in tre configurazioni definite 1ST, 1ST Plus e 1ST Max, con prime consegne ai clienti a settembre.
La gamma standard, ordinabile dal 20 luglio scorso, si articola invece per ora sui modelli con batteria media o grande mentre quello base, con la batteria più piccola e un prezzo annunciato di 30.000 euro, dovrebbe essere disponibile per l'ordine entro pochi mesi, anche se arriverà a tutti gli effetti soltanto nel 2021.
Gli ultimi slideshow
12 / 12