Sabato 9 e domenica 10 aprile a Roma corre la Formula E. Nel weekend sono attesi circa 20.000 spettatori e la Capitale ha già iniziato ad assaporare l’atmosfera dell’E-Prix con alcuni eventi speciali, tra cui l’iniziativa “Locals on Track” che ha portato centinaia di tifosi a camminare e a correre sul circuito dell’Eur.
In questo articolo vi riportiamo le informazioni utili per seguire questa due giorni di gara.
Il programma di gara
L’E-Prix di Roma Round 4 (gara 1) si è concluso sabato 9 alle 16:30 con il trionfo di Mitch Evans, pilota neozelandese al volante della Jaguar Racing. Per una sintesi della gara vi rimandiamo a questo articolo firmato dai colleghi di Motorsport.com.
Nel video che segue trovate invece un riassunto per immagini dei momenti salienti:
Lo spettacolo delle monoposto elettriche ritorna domenica 10 con la terza sessione di prove libere al via dalle 8.30. Sempre alle 10.40 partono le qualifiche per Gara 2, col semaforo verde previsto per le ore 15:00.
Gli orari della domenica
08:25 - 09:10 | Prove libere 3 |
10:30 - 12:15 | Qualifiche |
14:30 - 16:30 | Rome E-Prix - Round 5 |
16:35 - 17:05 | Dopogara e conferenze stampa |
Come seguire la gara di Formula E
Ricordiamo a tutti gli appassionati che l'evento si può seguire gratuitamente:
- in diretta streaming sul sito ufficiale www.fiaformulae.com oppure sul canale YouTube e sull’app della Formula E ci sono le prove libere
- in TV su Italia Uno o su Sky Sport Uno; sul sito Sportmediaset.it e su Sky Sport Action sono trasmesse le qualifiche; Gara 1 e Gara 2 vengono trasmesse su Sky Sport Action e Sky Sport e in chiaro su Italia Uno e Sportmediaset
- su Motorsport.com per conoscere i risultati e gli aggiornamenti dal paddock, con notizie, curiosità e interviste esclusive pubblicate anche sulle pagine Facebook e Instagram.
A proposito del circuito
Il circuito cittadino dell'EUR, che conta 19 curve e 3.385 chilometri di lunghezza, uno dei più lunghi del calendario ABB Formula E, è un mix di curve ad alta velocità, sezioni complesse e strette, e tratti con molte opportunità di sorpasso.
Le 22 monoposto completamente elettriche sfrecceranno intorno a punti di interesse come il Palazzo dei Congressi, Piazzale Marconi e il Parco del Ninfeo, sfiorando l'iconico Palazzo della Civiltà Italiana, conosciuto come il Colosseo Quadrato.
Una novità di quest'anno è la partenza spostata tra le curve 3 e 4 con l'arrivo alla curva 19.