Stessa potenza, dimensioni simili e pesi comparabili. Il confronto in accelerazione fra le Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e Mercedes-AMG C 63 Coupé S sembra sulla carta molto equilibrato, ma in realtà le due sportive hanno poco in comune e animano un'altra grande sfida dopo il nostro confronto fra la Giulia Quadrifoglio e la Stelvio Quadrifoglio. In questo caso però sono i motori a dare pepe al confronto, perché la berlina italiana è dotata di un V6 biturbo da 2.9 litri e la tedesca risponde con un V8 biturbo da 4.0, entrambi da 510 CV ma abbinati rispettivamente ad un cambio automatico a 8 marce e ad un doppia frizione a 7 rapporti. Sarà il cronometro quindi a stabilire l'esito del confronto, organizzato dai nostri colleghi di Motor1 Turchia.

Il segreto è nel Launch Control

La Giulia Quadrifoglio ha numeri in realtà leggermente più favorevoli della C 63 Coupé S, perché misura 5 cm in meno da un paraurti all'altro (4,64 contro 4,69 metri) e pesa circa 40 chili in meno (1.655 contro 1.690 chili). Su entrambe la trazione è posteriore. La Mercedes però ha un asso nella meccanica: il cambio DCT è dotato infatti della modalità Launch Control, ideale nelle accelerazioni da fermo perché evita lo slittamento delle ruote e ottimizza le partenze. Non a caso è proprio la C 63 Coupé S ad affermarsi nella prima sfida in partenza, sulla distanza dei 400 metri: stacca un tempo di 12,1 secondi e rifila alla Giulia un distacco di 1,1 secondi, anche se la velocità al traguardo è pressoché identica (183 contro 182 km/h). La berlina si rifà nel secondo passaggio, quando taglia il traguardo 12,6 secondi dopo la partenza.

I freni della Mercedes-AMG mordono meglio

La Mercedes vince anche il primo testa-a-testa sulla distanza dei 1.000 metri, sebbene di un'incollatura, perché il suo tempo di 23,3 secondi è inferiore di 0,1 secondi al rilevamento dell'Alfa. Anche la velocità al traguardo è simile: 240 km/h per la C 63 S, 239 km/h per la Giulia. Quest'ultima si prende la rivincita nell'accelerazione sui 1.000 metri con partenza da 60 km/h, un test dove non conta lo scatto da fermo (viene meno quindi il vantaggio del Launch Control) ma il tiro del motore: alla Quadrifoglio bastano 13,9 secondi, mentre la Mercedes-AMG deve accontentarsi di un tempo di 14,8 secondi. La Mercedes fa meglio però nella frenata 160-0 km/h: 60 metri, contro i 62 dell'Alfa.

Fotogallery: Mercedes-AMG C63S Coupe vs Alfa Romeo Giulia QV