Non parliamo dell’incidente semplice: un tamponamento con il guidatore colpevole che si assume subito la responsabilità dell’impatto, compila e firma il Modulo blu della constatazione amichevole. Andiamo invece a occuparci di un sinistro molto più delicato e complesso, coi due conducenti che non trovano l’accordo: di chi è la colpa? Come stabilire chi è il responsabile? Magari con la tensione nervosa dopo l’incidente che peggiora le cose, rendendo tutto più difficile, perché non si riesce a ragionare con calma fuori dalle auto. Peggio ancora se piove oppure tira vento o fa freddo: lo stress cresce e arrivare al dunque è impossibile. Un guaio: il vero colpevole passa come vittima dell’incidente e si vede rimborsare tutti i danni. Invece, il presunto colpevole (che in realtà è la vittima) non avrà nessun indennizzo e verrà penalizzato con un malus di due classi di merito Rc auto. Come evitare questa ingiustizia? Lo vediamo in basso.


Tris di "segreti" salva rimborso


#1. Chiamare le Forze dell’ordine. Per un incidente senza feriti, se le versioni fornite dalle parti coinvolte nell’incidente non concordano, è meglio non firmare il Modulo blu della constatazione amichevole e richiedere l’intervento dell’autorità pubblica. In città, la Polizia Municipale; fuori città Polizia Stradale o Carabinieri. Sarà il verbale di incidente delle Forze dell’ordine a risultare decisivo. Lo ha confermato la Cassazione, in riferimento agli articoli 2699 e 2700 del Codice Civile: con la sentenza 3 gennaio 2014, numero 38, i giudici hanno stabilito che "l'atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, solo delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesti come avvenuti in sua presenza".


#2. Errore rimediabile. E se, dopo un incidente senza feriti, un guidatore ha per errore firmato un Modulo blu dichiarandosi colpevole? Un’eventualità molto più frequente di quanto si pensi, dato che il trauma post sinistro toglie lucidità, e magari un altro conducente scaltro (il vero colpevole) può approfittarne: il furbetto della constatazione amichevole, supportato spesso da testimoni. Anche in questo caso, il verbale di incidente delle Forze dell’ordine ha un peso nettamente superiore: in caso di controversia legale, sarà decisivo.


#3. Coi feriti. Attenzione: l’intervento delle Forze dell’ordine è obbligatorio qualora ci siano feriti o in caso di incidente con molti veicoli coinvolti. Idem se ci sono responsabilità penali: un guidatore ubriaco o drogato (un conducente che appare tale) oppure se l’altro autista non è assicurato, e pure nei casi in cui non si riesce a ripristinare la circolazione. Mai come in questi casi, il verbale delle Forze dell’ordine è importante.


Un esperto vale oro


Il settore Rc auto è molto complesso, pieno di cavilli e norme in costante aggiornamento: in caso di indennizzo diretto (Modulo blu a doppia firma) e di incidente complesso con colpe da individuare, si valuti la possibilità di farsi aiutare da un esperto in infortunistica stradale, oppure da un legale o da un patrocinatore stragiudiziale: l’obiettivo è non solo far emergere la verità (chi è il responsabile), ma anche ottenere un rimborso equo e per quanto possibile rapido.