Effettuare una chiamata o inviare un messaggio quando si è alla guida è possibile con Android Auto e Apple CarPlay e con i relativi sistemi di gestione vocale. Semplici e comodi da utilizzare, necessitano di un po’ di confidenza per essere usati come si deve.

Vediamo come funziona la parte telefonica dei sistemi di Google e di Apple, e soprattutto come utilizzarli per telefonare, o per gestire i servizi di messaggistica con e senza comandi vocali.

Effettuare e ricevere chiamate con Android Auto

A voce è possibile chiamare un contatto in rubrica o comporre un numero con Android Auto, non senza aver prima avviato l’assistente vocale, tramite il classico “Ok Google”, o cliccando sull’icona a forma di microfono presente sul display. Fatto questo non resta altro da fare che pronunciare “Chiama Marco” o “Chiama (numero)” affinché Android Auto avvii direttamente la telefonata, senza passaggi ulteriori da compiere.

Utilizzando lo schermo la situazione è la medesima. Basta avviare l’app “Telefono” che trovate nel menù delle applicazioni, selezionare “Componi un numero” e il gioco è fatto. Per rispondere, all’arrivo di una telefonata il sistema avvisa il guidatore tramite la notifica apposita con cui accettare, declinare la chiamata o mettere in attesa quella in corso.

BMW Android Auto

Con Apple Carplay

Con Apple CarPlay le operazioni da fare sono in sostanza le stesse. Con i comandi vocali, bisogna chiamare in causa Siri, con il pulsante dedicato dell’auto ad esempio. A questo punto non resta altro da fare che pronunciare “Chiama” seguito dal nome del contatto a cui telefonare, il sistema farà il resto.

Utilizzando invece i comandi integrati dell’auto c’è qualche passaggio in più da fare. Come abbiamo visto prima con Android Auto, dal menù delle app bisogna aprire “Telefono” e selezionare l’opzione relativa. Per rispondere a una chiamata, anche in questo caso Apple CarPlay mostra la notifica relativa con cui rispondere o declinare.

AppleCarPlay

Inviare e ricevere messaggi con Android Auto

Vediamo ora come gestire i servizi di messaggistica con Android Auto. Con il sistema di Google è possibile inviare un messaggio pronunciando “Invia un messaggio/SMS a" (aggiungendo "su WhatsApp" ad esempio) con di seguito il nome del contatto o il numero di telefono. Impostato il servizio di messaggistica da usare e il destinatario, l’utente viene invitato a dettare il testo, con una conferma d’invio finale o l’eventuale opzione per modificarne il testo.

Ricevuto un messaggio, per farselo leggere dal sistema basta selezionare la notifica sul display. Per rispondere, è necessario invece attivare i comandi vocali e pronunciare “Rispondi” con a seguire il testo del messaggio. Più facile a farsi che a dirsi.

Con Apple CarPlay

Anche in questo caso Apple CarPlay funziona in modo molto simile alla controparte di Google. Per inviare un messaggio basta risvegliare Siri con i comandi relativi, e pronunciare direttamente una frase completa tipo “Scrivi a Federica che sono imbottigliato nel traffico e farò mezz’ora di ritardo”. Con i controlli integrati dell’auto per iniziare una nuova conversazione bisogna invece aprire l’app e selezionare poi l’opzione relativa.

Lato ricezione, anche Apple CarPlay permette all’utente di farsi leggere i messaggi ricevuti. Basta comunicarlo a Siri con un semplice “Leggi i miei messaggi”, o eventualmente selezionare l’opzione relativa nell’app Messaggi, e CarPlay farà quanto richiesto.