Non è la prima BMW a sette posti perché è stata preceduta dalla X5 con terza fila di sedili opzionale, ma la nuovissima BMW Serie 2 Gran Tourer si presenta al Salone di Ginevra (5-15 marzo 2015) come la versione più grande e più capiente della Active Tourer a trazione anteriore. L'obiettivo è quello di stimolare una nicchia di mercato fino ad ora inesplorata a livello europeo, quella delle compatte premium a sette posti, dato che la Gran Tourer ha una lunghezza di poco superiore ai 4,5 metri. Lo stile da monovolume è chiaramente ripreso da quello della Serie 2 Active Tourer, ma le misure sono cresciute di 214 mm in lunghezza (4.556 mm), di 53 mm in altezza (1.608 mm) e di 110 mm nel passo (2.780 mm), elemento che permette di avere a richiesta la terza fila di sedili, ma soprattutto di sfruttare un ampio spazio abitabile posteriore e un bagagliaio con volumetria variabile da 645 a 1.905 litri nella versione a 5 posti e da 560 a 1.820 litri per la 7 posti.


Cinque motori, a 3 o 4 cilindri


I motori disponibili al lancio della BMW Serie 2 Gran Tourer sono i cinque rappresentanti della nuova famiglia di propulsori modulari a tre e quattro cilindri, sia a benzina che diesel, tutti Euro 6, con tecnologia TwinPower Turbo e montati in posizione anteriore trasversale. La gamma a benzina è composta dalla 218i Gran Tourer coltre cilindri di 1,5 litri, 136 CV e 5,1 l/100, oltre che dalla 220i Gran Tourer che monta il quattro cilindri 2 litri da 192 CV e 6,2 l/100 km. Più ampia è l'offerta dei diesel, con la 216d Gran Tourer che si pone alla base dell'offerta per potenza, ma al vertice per efficienza: il tre cilindri turbodiesel di 1,5 litri sviluppa infatti 116 CV e permette alla monovolume tedesca di consumare in media 3,9 l/100 km. Salendo nella gamma gasolio troviamo poi il quattro cilindri 2.0 della BMW 218d Gran Tourer, quella da 150 CV e 4,3 l/100 km, mentre al top c'è la 220d xDrive Gran Tourer, l'unica a trazione integrale; il motore è lo stesso del modello precedente, ma con 190 CV e un consumo combinato di 4,9 l/100 km. In questo caso il cambio è l'automatico Steptronic a 8 marce, lo stesso che possono montare a richiesta le quattro cilindri (Steptronic 6 marce per i tre cilindri), mentre tutte le altre Gran Tourer hanno di serie il manuale a 6 marce.


Con l'app myKIDIO i bimbi sono sistemati


Fra gli altri elementi distintivi della BMW Serie 2 Gran Tourer c'è la terza fila di sedili posteiore (opzionale) che quando non serve sparisce nel piano di carico, il divanetto della seconda fila con regolazione longitudinale, schienale diviso 40:20:40 e i tavolini pieghevoli integrati nei sedili. Un'altra novità interessante, inizialmente riservata al mercato tedesco, è l'applicazione myKIDIO che offre ai passeggeri posteriori la possibilità di guardare film e serie tv sui tablet collegati all'iDrive Controller e al Control Display gestiti dai passeggeri anteriori, con possibilità di scegliere i contenuti più adatti alle varie fasce di età; attraverso il sistema BMW Kids Cockpit i bambini possono anche imparare a seguire l'itinerario in tempo reale. La Serie 2 Gran Tourer è disponibile in cinque allestimenti rappresentati dalla versione base e dalle quattro varianti di modello Advantage, Sport Line, Luxury Line ed M Sport.

Fotogallery: BMW Serie 2 Gran Tourer, spazio ai 7 posti