In città sta per arrivare un’auto diversa, la nuova Renault Twingo, che con il motore e la trazione posteriore esce fuori da uno schema meccanico ormai consolidato: motore anteriore e trazione posteriore. Fra qualche riga vedremo quali sono i vantaggi principali di questa architettura, perché nel frattempo la casa francese ha abbassato il prezzo della Twingo attualmente a listino: scendendo da 7.750 a 7.250 euro, la Twingo Night&Day è l’auto meno costosa del mercato. Lo sconto di 500 euro è valido fino al 28 febbraio, scadenza valida anche per un finanziamento da 72 rate mensili da 98,98 euro (TAN fisso 5,99%, TAEG 10,25%), con anticipo di 2.650 euro, 1 anno di RC Auto e 3 anni di assicurazione furto e incendio pagati.

SOLO 1.2 A BENZINA, CLIMA OPTIONAL

La Twingo Night&Day è abbinata al motore 1.2 a benzina da 75 CV, omologata con un consumo medio di 4,7 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 108 g/km. Fra le dotazioni di serie della Twingo Night&Day ci sono ABS, airbag frontali, laterali e torace, vetri elettrici, attacchi seggiolini Isofix, chiusura centralizzata con telecomando, fendinebbia, kit riparazione pneumatici, radio mp3 4x20W con con Bluetooth, ingressi USB, AUX, comandi al volante, sedile conducente regolabile in altezza, volante regolabile in altezza, servosterzo, carrozzeria color bianco ghiaccio. All’esterno si trovano cerchi in acciaio da 14”, calotte dei retrovisori in nero opaco e fasce paracolpi laterali in tinta. Come optional sono disponibili tre tinte di carrozzeria a 300 euro (rosso, blu e color crema) e quattro a 600 euro (viola, nero, grigio e porpora). Dentro la console centrale e le bocchette laterali sono rivestite in nero lucido, in abbinamento a sedili “bianco-neri”. A richiesta si possono avere il volante in pelle (100 euro), il cruise control (50 euro), la radio con lettore CD (150 euro) e il clima automatico (1.100 euro).

LA NUOVA È UNA “TUTTO DIETRO”

Tornando alle peculiarità della nuova Renault Twingo, che sta per debuttare al Salone di Ginevra, lo spostamento del motore e della trasmissione sul retrotreno ha liberato spazio per spostare in avanti l’abitacolo, con due principali vantaggi. Il primo è quello di poter far sterzare di più le ruote anteriori, per migliorare la manovrabilità, e poi si può avere più spazio interno a parità di ingombri esterni. A scapito probabilmente (ma aspettiamo di leggere la scheda tecnica) della capacità del bagagliaio. Un’altra conseguenza della meccanica “tutto dietro” della nuova Twingo riguarda lo stile, perché i designer hanno avuto più libertà nel definire le forme del frontale (più verticale) e nel posizionare i montanti anteriori, che dalle prime foto sembrano più sottili della norma, per offrire una migliore visibilità.

Fotogallery: Renault Twingo Night & Day