Le auto in Italia restano vecchie: in media hanno 9 anni e 6 mesi, con un valore economico di circa 9.471 euro. I dati emergono da una ricerca dell’Osservatorio Facile.it, portale specializzato nella comparazione dei costi assicurazione auto e moto, che ha svolto la propria analisi su un panel di più di un milione di richieste di copertura effettuate sul sito nel corso dell’ultimo anno. Analizzando i risultati emerge come al Sud la situazione sia anche peggiore (vedi qui) con veicoli che, in media, hanno oltre 10 anni, ma addirittura le macchine raggiungono i 10 anni e 9 mesi in Sardegna, 10 e 7 mesi in Sicilia e 10 anni e 3 mesi in Calabria. “Un parco auto così vecchio - dichiara Diego Palano, Responsabile Business Unit Assicurazioni Facile.it - è più facile conduca a incidenti di piccola e grande entità. Il che, chiaramente, si ripercuote in modo negativo anche sui costi delle assicurazioni i quali, da febbraio 2016 a febbraio 2017 sono aumentati del 3,5%”.


Meno sicurezza uguale prezzo Rca più alto


Sono numerosi i parametri che incidono sulla sicurezza di un veicolo. Comunque, in linea generale, più è vecchia un’auto, meno è sicura: un po’ per via dell’età che la deteriora (specie se la manutenzione, con la crisi, viene trascurata), un po’ perché non dotata dei dispositivi tecnologici che invece le vetture moderne hanno. Così, il rischio di sinistro sale, e il prezzo Rca pure. Nel Meridione, la miscela è “esplosiva”. Da una parte, un parco auto vetusto, dall’altra un numero abnorme di incidenti e truffe legati alla Rca: il risultato non può che essere una tariffa media della polizza fra le più alte in Europa. Proprio per questo, il disegno legge concorrenza contiene la Tariffa Italia, che premia i guidatori del Sud virtuosi: se non fanno incidenti, avranno diritto a prezzi identici ai guidatori del Nord.


Quale tendenza


Allargando il periodo di osservazione ai 12 mesi, grazie alla ricerca di Facile.it si vede come, nell’anno, l’età media dei veicoli circolanti sia aumentata di circa 3 mesi, ma si sia comunque ridotta rispetto al semestre scorso quando si erano raggiunti i 9 anni e 10 mesi. Se nel 2000 avevano più di 15 anni di età meno del 6% delle auto circolanti, ora questo dato è notevolmente cresciuto: siamo al 16% del totale. Guardando invece alle Regioni più virtuose, la Toscana spicca per l’età ridotta dei veicoli circolanti che è pari a poco più di 8 anni e 6 mesi. Seconda la Lombardia (8 anni e 10 mesi) che precede di pochissimo l’Emilia Romagna (8 anni e 11 mesi). Se dividiamo i dati per macro aree, invece, le auto più giovani sono quelle del Nord (poco meno di 9 anni e 3 mesi), seguite da quelle del Centro Italia (9 anni e 5 mesi) e in ultimo il Sud (10 anni e 2 mesi).


L'età media delle auto per Regione


#1. Sardegna 10,79 anni
#2. Sicilia 10,54 anni
#3. Calabria 10,24 anni
#4. Basilicata 10,08 anni
#5. Puglia 9,97 anni
#6. Molise 9,96 anni
#7. Friuli-Venezia Giulia 9,88 anni
#8. Lazio 9,68 anni
#9. Umbria 9,51 anni
#10. Abruzzo 9,49 anni
#11. Liguria 9,44 anni
#12. Marche 9,42 anni
#13. Valle d’Aosta 9,35 anni
#14. Campania 9,3 anni
#15. Trentino-Alto Adige 9,26 anni
#16. Piemonte 9,11 anni
#17. Veneto 9,09 anni
#18. Emilia-Romagna 8,9 anni
#19. Lombardia 8,86 anni
#20. Toscana 8,53 anni


[Foto: Disney, Susie the Little Blue Coupe]

Fotogallery: Le auto più vecchie d'Italia sono in Sardegna