La Volvo XC90 fa ulteriormente alzare la temperatura delle promozioni auto nuove estive: il SUV svedese viene offerto in leasing. Una formula indirizzata anche ai privati senza partita IVA, ma sempre soggetta ad approvazione, come un qualsiasi finanziamento. La proposta, valida sino a fine agosto, ha pro e contro.
Vantaggi
Il sito web della Casa fa l’esempio della Volvo XC90 D4 Geartronic Momentum. Primo vantaggio: c’è una tabella chiara e trasparente che indica tutti i parametri. Quali? Il prezzo del bene è di 59.650 euro. Il cliente versa un anticipo di 22.533,41 euro più 35 canoni residui di 535,95 euro: guida il veicolo, senza esserne proprietario. Il riscatto eventuale è di 23.263,59 euro, che l’automobilista sborsa se vuole diventare titolare del mezzo; altrimenti, non guida più il SUV, che torna alla società. Il canone include l’assicurazione incendio e furto. Vale 2.783,03 euro se calcolata sulla Provincia di Firenze: il prezzo cambia in altre Province a seconda della frequenza dei furti facendo variare anche il canone. Ovviamente, col leasing il consumatore non paga l’imposta di immatricolazione e la tassa di proprietà regionale (bollo). Ad ogni modo, Volvo Car Lease è la formula leasing che offre la possibilità di scegliere tra diverse quote di anticipo e di riscatto finale. Vale la pena ricordare che la Volvo XC90 è dotata di Pilot Assist di serie: assiste il conducente a guidare all’interno della propria corsia di marcia purché individuata dalle linee di carreggiata e a mantenere simultaneamente una distanza predefinita dal veicolo che precede. Funziona fino a 130 km/h, anche se il guidatore deve sempre stare attento e mantenere il controllo del veicolo.
Leggi anche
Svantaggi
Si pagano interessi di un certo peso: l’importo totale del credito è di 40.362,44 euro, ma l’importo totale dovuto dal cliente è di 43.295,96 euro, per un tasso leasing variabile di 1,9% e un TAEG del 4,77%. Ci sono diverse eventuali penalità a carico del cliente: in particolare, un esborso per chi supera il chilometraggio complessivo nei 3 anni di canoni. Informazioni non riportate sul sito della Casa, che il cliente comunque otterrà in concessionaria: la raccomandazione (come evidenzia anche Volvo) è di leggerle e capirle tutte subito, per evitare sgradite sorprese alla riconsegna del mezzo dopo 3 anni. La pagina web del Costruttore dice in grande in alto: “Volvo XC90 tua da 536 euro al mese, per 35 mesi”. In realtà, come specificato nella tabella più in basso, c’è un anticipo.