Se il mercato dell'auto si contrae, quello delle auto storiche, soprattutto se si parla di pezzi pregiatissimi, non conosce flessioni. In occasione del Salon Retromobile di Parigi la casa d'aste RM Sotheby's ha dato appuntamento ai facoltosi appassionati al Grand Palais.
Auto d'epoca protagoniste anche a Torino
Qui, si è consumato l'atto d'amore più atteso e previsto, quello nei confronti della Ferrari F40 LM. Il numero di telaio è 74045 e, chi è esperto della materia, sa già che si tratta di quello utilizzato in pre-produzione, poi acquistato da René Herzog per trasformarlo appunto in versione LM e ottenere questo gioiello da 700 cavalli e 1050 kg. Un'auto che in verità non ha vinto nulla: ha corso la 24 Ore di Le Mans nel 1995 e nel 1996, finendo al sesto posto di categoria; poco male, la febbre dei collezionisti non si misura con l'albo d'oro delle corse.

Altra star indiscussa di questa asta è la Porsche 550 RS Spyder del 1956, piazzatasi (per quotazione) alle spalle della F40 LM: 3.042.500 euro. Continuando a leggere questa classifica molto speciale spicca il 1.700.000 euro speso per una Ferrari F50: una cifra davvero considerevole per un'auto sì rara, ma nemmeno rarissima, considerando che è stata prodotta in 350 esemplari.


Capitolo Bugatti: il primo esemplare venduto è una EB110 Super Sport del 1994: 2.030.000 per la hypercar concepita nell'epoca italiana del marchio francese; quando, cioè, era nelle mani di Romano Artioli e l'azienda si trovava a Campogalliano, Modena. Poco più alta la cifra strappata per una Chiron del 2018 con 1800 km all'attivo: 2.275.000; si tratta però, ironia della sorte, di una cifra ben inferiore al prezzo del nuovo, che è di 2.928.000 euro.


Per chiudere la carrellata di auto da sogno e di cifre che molti di noi (messi insieme) non guadagniamo in una vita intera, ecco la Ferrari 275 GTB / 6C del 1966 (2,86 milioni di euro), Porsche 918 Spyder Weissach (1,1 milioni), Ferrari F12 tdf (1,2 milioni di euro) e altre 7 auto oltre il milione di euro.