Honda Civic Type R
L’ultima in ordine di tempo ad essere presentata è una perfetta copia della Honda Civic Type R, realizzata utilizzando ben 320.000 mattoncini colorati per un totale di 1.300 ore di lavoro. Una realizzazione perfetta in ogni dettaglio, compreso l’impianto frenante firmato Brembo e la grossa ala posteriore. Ci sono poi chicche davvero affascinanti, come le luci completamente funzionanti. Il peso è di circa 1.300 kg, compresa la struttura di acciaio utilizzata come scheletro.
McLaren Senna
Produrre una McLaren Senna richiede circa 300 ore di lavoro. Un’inezia in confronto alle 2.275 richieste per realizzare il modellino Lego in scala 1:1 che riproduce perfettamente le fattezze dell’hypercar inglese. Il peso è di circa 1.700 kg (500 in più rispetto all’originale) e i mattoncini utilizzati sono stati più di mezzo milione. La fedeltà con la Senna originale è incredibile, sia all’esterno sia all’interno, dove sono presenti anche volante e sedile guida provenienti dalla versione prodotta a Woking. Anche lei ha le luci perfettamente funzionanti e premendo il pulsante di avviamento si sente una registrazione del V8 biturbo di 4 litri.
Volkswagen T2 Bulli
Anche uno dei simboli dell’epoca hippy, pronto a rinascere in versione completamente elettrica, è stato riconvertito in un modellino di Lego. E no, non parlo di quello in vendita nei negozi, ma di una riproduzione in scala 1:1 lunga 5 metri, larga 1,9 e alta 2 metri (3 quando si alza il tetto). Il modello, ispirato al T2 Westfalia, ha richiesto circa 400.000 pezzi e 12 giorni di lavoro (24 ore di 24). Dentro non manca nulla: lavandino, fornelli, radio, spazzolini e persino quadri.
McLaren 720 S
In quel di Woking devono amare molto i Lego: prima della Senna infatti gli uomini McLaren avevano già creato un altro modello in scala 1:1, questa volta uguale alla 720 S e composta da circa 280.000 mattoncini, 12.000 dei quali sono stati sistemati dai visitatori del Petersen Automotive Museum di Los Angeles. Il peso complessivo è di 1.451 kg e per completarla sono state necessarie 2.000 ore di lavoro.
Batmobile
Una delle auto più famose del cinema rivive in mattoncini Lego. E non si tratta di una Batmobile qualsiasi, bensì di quella che affianca l’uomo pipistrello nel film “LEGO Batman”. Lunga 5,2 metri è stata assemblata in 1.800 ore di lavoro, necessarie per sistemare uno dopo l’altro i 344.187 mattoncini colorati. Il peso è di “appena” 770 kg.
Bugatti Chiron
Chiudiamo lo slideshow col più incredibile dei modellini Lego in scala 1:1, ovvero la Bugatti Chiron vista dal vivo allo scorso Salone di Parigi. Al di là della cura per il dettaglio, delle luci funzionanti, dell’oltre 1 milione di mattoncini utilizzati e le 13.450 ore di lavoro richieste, a stupire è una cosa: ha ben 2.304 motori elettrici che sviluppano la bellezza di 5,3 CV e la muovono fino a toccare i 20 km/h.
Gli ultimi slideshow
8 / 8