I gas di scarico, certo, ma non solo: per fare di un'auto un'auto pulita, serva anche un'attenta analisi dei materiali scelti per realizzarla. Facciamo un esempio: avrebbe senso, secondo voi, un'auto elettrica, magari anche ricaricata utilizzando energie rinnovabili, se poi sedili e pannelli porta sono una distesa di pelle vera? La risposta è ovvia ed è no.
Argomento, questo dei pellami, che fino a qualche anno fa sarebbe stato tabù: l'autenticità della pelle era obbligatoria e tutto il resto sarebbe sembrato "povero". Oggi, in virtù della spiccata sensibilità ambientale e grazie anche alle nuove tecnologie che permettono ottenere texture di pregio da materiali sintetici, tutto (o quasi) è possibile, anche in fasce di mercato di lusso.