Poco più di 20 chilometri, 73 curve (33 a destra e 40 a sinistra), pendenza massima del 17% in salita e dell'11% in discesa, con un dislivello massimo di circa 300 metri. Questo è il Nurburgring, l'Inferno Verde, la pista più famosa del mondo per certuni versi.
Un tracciato che ha quasi 100 anni - è stato inaugurato nel 1927 - che è ancora teatro di corse automobilistiche, come la famosissima 24 Ore, ma soprattutto centro di collaudo per le Case automobilistiche di tutto il mondo, che spesso lo affittano in esclusiva sia per testare i propri modelli sportivi che per misurarne le prestazioni.
Dagli anni Novanta i costruttori portano i loro bolidi al Nurburgring per metterli a punto con finezza e per poi cronometrarli. Oggi, il Nurburgring è luogo dove ogni Casa automobilistica decide di mettersi alla prova. E' una costante, ineluttabile sfida al record. Ed oramai, per ogni categoria, vi è un record definito. Scopriamo insieme quali sono.
Fotogallery: Nurburgring, i record sulla Nordschleife e il loro vero valore
Auto di produzione
Un veicolo di produzione è definito come "un mezzo inserito all'interno di una produzione di massa, prodotto in numeri ampi e offerto alla vendita pubblica". Il Guinness World Record definisce il limite minimo di auto prodotte in 30 esemplari. I rilevamenti sono stabiliti o da testate giornalistiche presenti in loco, o dagli stessi protagonisti che ne danno pubblicazione. Ogni tempo deve essere sostenuta da una registrazione video apposita.
(note: per ogni auto è stato preso solo il miglior riferimento cronometrico)
Fotogallery: Lamborghini Aventador SVJ, il record al Nurburgring
Automobile | Tempo | Pilota | Data | Note | Lunghezza circuito |
Mercedes-AMG One | 6:35.183 | Maro Engel | 28/10/2022 | Test condotto da Mercedes | 20.600 m |
Porsche 911 GT2 RS (991.2) by Manthey Racing | 6:40.30 | Lars Kern | 02/11/2018 | Test condotto da Porsche | 20.600 m |
Lamborghini Aventador LP770-4 SVJ (2018) | 6:44.97 | Marco Mapelli | 26/07/2018 | Record conquistato in occasione di test Pirelli P Zero Trofeo R | 20.600 m |
Radical SR8 LM | 6:48.28 | Michael Vergers | 19/08/2009 | In Inghilterra vi fu una diatriba tra Evo, che considera il mezzo come "street legal" e Sport Auto, che la vedeva al contrario | 20.600 m |
Lamborghini Huracán LP 640-4 Performante (2017) | 6:52.01 | Marco Mapelli | 05/10/2016 | Test condotto da Lamborghini | 20.600 m |
Radical SR8 | 6:55.00 | Michael Vergers | 28/09/2005 | - | 20.600 m |
Porsche 918 Spyder | 6:57:00 | Marc Lieb | 04/09/2013 | Test condotto da Porsche. Pneumatici utilizzati: Michelin Pilot Sport Cup 2 'N0' | 20.600 m |
Ferrari 488 Pista | 7:00.03 | Christian Gebhardt | 16/10/2019 | Pneumatici utilizzati: Michelin Pilot Sport Cup 2 R K1 | 20,600 m |
Dodge Viper ACR (2017) | 7:01.3 | Lance David Arnold | 01/09/2017 | - | 20,600 m |
Mercedes-AMG GT R Pro | 7:04.632 | Maro Engel | XX/11/2018 | Test condotti da Mercedes Benz | 20,600 m |
Nissan GT-R NISMO (2015) | 7:08.679 | Michael Krumm | 30/09/2013 | Test di sviluppo "N-Attack package" | 20,600 m |
McLaren 600LT | 7:08.82 | Christian Gebhardt | XX/09/2019 | - | 20,600 m |
Gumpert Apollo Sport | 7:11.57 | Florian Gruber | 13/08/2009 | Pneumatici Michelin Pilot Sport Cup | 20,600 m |
Chevrolet Corvette C7 Z06 | 7:13.90 | Christian Gebhardt | 24/04/2017 | Pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 'ZP | 20,600 mv |
Lexus LFA Nürburgring Package | 7:14.64 | Akira Iida | 31/08/2011 | - | 20,600 m |
Donkervoort D8 RS | 7:14.89 | Michael Düchting | XX/XX/2006 | - | 20,600 m |
Prototipi (Non Street-Legal)
All'interno della classificazione, vengono inseriti tutte le declinazioni di modelli di serie sviluppati per le competizioni, ed i prototipi puri. Anche in questo caso, i rilevamenti sono sostenuti sia dai protagonisti in atto, sia dallo stesso circuito del Nurburgring.
Fotogallery: Porsche 919 Evo e 956 al Nurburgring
Automobile | Tempo | Potenza | Pilota | Note | Lunghezza circuito |
Porsche 919 Hybrid EVO | 5:19.546 | 710 CV + 324 kW | Timo Bernhard | Prototipo Le Mans LMP1h modificato appositamente | 20,832 m |
Volkswagen ID.R | 6:05.336 | 671 CV (500 kW) | Romain Dumas | Velocità media di 206.96 km/h. Record tra i veicoli elettrici e minor consumo di energia con 24,7 kWh | 20,832 m |
Porsche 911 GT2 RS MR (991.2) by Manthey Racing | 6:40.33 | 690 CV | Lars Kern | Pur se mezzo di produzione, è stato valutato comunemente anche come prototipo per il suo grado di preparazione. | 20,832 m |
McLaren P1 XP1 LM Prototype | 6:43.22 | 986 CV | Kenny Brack | - | 20,832 m |
NIO EP9 | 6:45.90 | 1,000 kW | Peter Dumbreck | - | 20,832 m |
Pagani Zonda R | 6:47.50 | 740 CV | Marc Basseng | - | 20,832 m |
Subaru WRX STI Type RA NBR Special | 6:57.5 | 608 CV | Richie Stanaway | Circuito di 20.600 m e non 20.832 m | 20.600 m |
Ferrari 599XX | 6:58.16 | 720 CV | Raffaele de Simone | - | 20,832 m |
Dodge Viper ACR-X | 7:03.06 | 640 CV | - | - | 20.600 m |
Lynk & Co 03 Cyan Concept | 7:20.14 | 528 CV | Thed Björk | - | 20.600 m |
Mygale M12-SJ-Ford Ecoboost | 7:22:00 | 202 CV | Nick Tandy | Formula Ford convertita a vettura per utilizzo stadale. | 20,832 m |
Toyota TMG EV P002 | 7:22.329 | 469 CV | Jochen Krumbach | Test condotta da Toyota Gazoo Motorsport | 20.600 m |
BMW M3 CSL (E46) by Loaded | 7:22:80 | 533 CV | Richard Göransson | Tempo realizzato in una giornata di utilizzo del tracciato non esclusivo, con altre automobili presenti. | 20.600 m |
BMW M5 (F90) by AC Schnitzer | 7:29.5 | 710 CV | Jorg Muller | - | 20.600 m |
Porsche 911 Carrera S (991.1) Prototype | 7:37.0 | 395 CV | - | Prototipo "nella sua configurazione migliore" durante la fase di sviluppo | 20.600 m |
Record ufficiali per categoria
Il sito ufficiale del tracciato del Nurburgring offre al suo interno anche delle rilevazioni ufficiali. Cosa si intende in questo caso? Di un tempo supervisionato anche da un notaio, che certifica dunque il giro completato nel tempo stabilito.
Automobile | Tempo | Categoria | Data |
Renault Megane R.S. Trophy-R | 7:45.39 | Auto Compatte | 05/04/2019 |
Jaguar XE SV Project 8 | 7:23.164 | Auto Medie | 08/07/2019 |
Mercedes-AMG GT4 63 S 4MATIC+ | 7:30.11 | Granturismo | 15/10/2018 |
Audi RS Q8 | 7:42.253 | SUV | 13/09/2019 |
Porsche GT2 RS MR | 6.40.30 | Auto sportive | 02/11/2018 |
Porsche 919 Hybrid Evo | 5:19.546 | Prototipi | 29/06/2018 |
Volkswagen I.D R | 6:05.336 | Prototipi | 03/06/2019 |
Lynk & Co 03 Cyan Concept | 7:20.143 | Prototipi | 19/08/2019 |
Fresca di record, stabilito il 2 giugno 2023 e non ancora inserito nelle pagine ufficiali della pista, è la Tesla Model S Plaid che ha coperto i 20.832 metri del tracciato in 7:25:231.

Il record al Nurburgring della Tesla Model S Plaid Track Pack
Dotata dello speciale kit della Casa Track Pack da 18.435 euro, la berlina americana a batteria con 1.000 CV diventa così l'elettrica più veloce al Nurburgring. Qui la nostra video prova della Tesla Model S Plaid Track Pack.
Il valore dei record
A margine di tutti questi tempi e riferimenti cronometrici, la domanda è: che cosa c'è di oggettivo? Decisamente poco. Il motivo principale è che non vi è nessun ente a certificare questi record. E' la Casa stessa che organizza tutto, che prepara l'auto, cronometra e poi pubblica orgogliosa il risultato. Ma chi controlla che la messa a punto della vettura non sia dedicata e che il motore non abbia 50 CV in più con una mappatura per l'occasione?
Fotogallery: Mercedes-AMG GT Coupé4, il record al Nurburgring
In aggiunta, la certificazione e l'omologazione di un record in termini ufficiali, deve essere determinata da una uniformità di di variabili intervenienti, come le condizioni atmosferiche, la temperatura, le gomme o il periodo temporale che, per natura di questi tempi, non vi è mai.
Si tratta dunque di spot, pubblicità, che tanto piacciono a noi appassionati, ma che lasciano il tempo che trovano, se non per delle splendide conversazioni da bar. Ciò non toglie che rimane, l'Inferno Verde, come una delle sfide più emozionanti di chi stringe tra le mani un volante.