La Bugatti Chiron è fra le prime auto stradali ad oltrepassare il “muro” delle 300 miglia orarie (o 482,8 km/h). Ci è riuscita grazie al pilota inglese Andy Wallace, che ha guidato l’hypercar francese nella pista tedesca di Ehra-Lessien, un circuito di proprietà del Gruppo Volkswagen (si trova a poca distanza da Wolfsburg) con un rettilineo lungo 8,7 km.

Qui la Chiron ha raggiunto la velocità massima di 304,773 miglia orarie, equivalenti a 490,484 km/h.

'

6 mesi di messa a punto

Bugatti ha impiegato circa 6 mesi per allestire e preparare l’auto, stando al racconto di Top Gear (che ha seguito Wallace nel l’impresa), collaborando per l’occasione con Dallara per l’assetto e Michelin per i pneumatici.

Bugatti Chiron Sport, record di velocità a 490.484 km/h

La Chiron è stata allungata di 25 cm rispetto all’auto standard e ha una inedita parte posteriore, con il tetto più filante per migliorare la resistenza all’avanzamento. I tecnici hanno rivisto inoltre l’impianto di scarico: i flussi che fuoriescono dai terminali non “sporcano” così l’aerodinamica dell’auto.

Meno peso e il W16 da 1600 CV

L’auto guidata da Wallace è dotata inoltre di una gabbia interna di sicurezza, è monoposto e ha un sistema laser per la gestione dell’assetto, oltre a diversi computer all’interno per far sì che nulla vada storto. Cambio e trazione integrale sono di serie, a differenza del motore W16 8.0 con quattro turbo, potenziato fino a sfiorare i 1600 CV, 100 in più del motore standard.

Fotogallery: Bugatti Chiron, record di velocità a 490.484 km/h