Una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé "Silver Arrow" è stata venduta a un’asta privata per 135 milioni euro.
La notizia, riportata in anteprima dalla testata inglese Hagerty, è stata confermata ufficialmente da Mercedes. Ci troviamo di fronte, quindi, al record per l’auto più costosa del mondo. Si tratta di una vendita due volte più fruttuosa rispetto ai circa 70 milioni di euro pagati nel 2018 per una Ferrari 250 GTO.
Com’è avvenuta la vendita
La vendita è avvenuta nel corso di un’asta privata organizzata da RM Sotheby's e dalla Casa stessa nei pressi del Museo di Stoccarda lo scorso 5 maggio. All’evento hanno partecipato alcuni collezionisti selezionati dal marchio ("coloro che condividono i valori che da sempre contraddistinguono Mercedes", secondo quanto dichiarato dal brand) tra le centinaia di richieste ricevute.
Sembra, infatti, che, visto l’elevato valore storico delle vetture in vendita, Mercedes si sia voluta assicurare che il modello finisse nelle "mani giuste" e che potesse essere conservato con cura e attenzione.
Non è un caso che il brand si sia accordato con l'anonimo acquirente (c'è chi pensa ad una figura di spicco dell'automobilismo inglese) per utilizzare l'auto in alcune esposizioni e mostre speciali.
Il sogno di ogni collezionista
Secondo quanto riportato alla testata, la 300 SLR Uhlenhaut Coupé venduta sarebbe quella col telaio 0008/55, la seconda di soli due esemplari utilizzati e concepiti dal designer di Daimler-Benz degli anni ’50, ossia Rudolf Uhlenhaut.
L'auto, proveniente dalla collezione Mercedes-Benz Classic, deriva dalla 300 SLR impiegata con successo in numerosi gran premi e weekend di gare degli anni ’50.



Da ricordare come buona parte delle vetture da corsa di quell’epoca sono state vendute attraverso vendite private o delle aste a prezzi stellari. A tal proposito, nel 2004 una 300 SLR è stata acquistata per circa 12,5 milioni di dollari (12 milioni di euro), mentre nel 2013 la stessa auto guidata da Juan Manuel Fangio nel campionato di Formula 1 del 1954 fu venduta per 29,6 milioni di dollari (28,5 milioni di euro).
Intanto, i proventi derivanti dalla vendita sono stati impiegati per lanciare il Mercedes-Benz Fund, un programma di borse di studio internazionali che supporterà scuole e università negli studi in materia di ingegneria e ambiente.
Così ha dichiarato Ola Kallenius, il ceo di Mercedes:
"Vogliamo supportare le nuove generazioni a seguire le orme di Rudolf Uhlenhaut e aiutarle a sviluppare nuove incredibili tecnologie che aiutino a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e di tutela delle risorse ambientali".
Fotogallery: Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé, l'auto più costosa del mondo
Fonte: Hagerty