Hennessey addomestica la sua Venom F5 per la pista. Si chiama Revolution ed è la più estrema di tutta la famiglia, dopo la coupé e la Roadster pensate soprattutto per impressionare nelle gare d'accelerazione.

Dotata sempre del V8 "Fury", la Revolution ha ricevuto cure specifiche per prepararsi alla dura prova del Nurburgring.

L’americana più veloce di sempre?

In effetti, il tuner texano ha già dichiarato negli scorsi mesi l’intenzione di scendere in pista nell’Inferno Verde e fissare un tempo intorno ai 7 minuti.

Non si tratterebbe di un record assoluto (il primato è della Mercedes AMG-One con 6:30.705), ma se la Venom F5 confermasse le sue ambizioni sarebbe comunque un record tra tutte le auto americane. Attualmente, infatti, la statunitense più veloce è la Dodge Viper ACR, che nel 2017 ha girato in 7:01.300.

Hennessey Venom F5 Revolution

Hennessey Venom F5 Revolution

La Revolution è la più leggera tra tutte le Venom F5, con un peso di 1.360 kg (45 kg in meno rispetto alla coupé). L'estetica è stata rivista per migliorare l'aerodinamica grazie a uno splitter e a un diffusore in fibra di carbonio ottimizzati per incollare all'asfalto l'hypercar a stelle e strisce. 

L'ala posteriore a incidenza variabile dà un altro importante contributo al carico aerodinamico. Hennessey dichiara una deportanza di 362 kg a 300 km/h e di 635 kg a 400 km/h, mentre le ruote più larghe assicurano una presa più efficace nelle sessioni in pista più dure. Inoltre, il pacchetto estetico comprende anche una presa d'aria sul tetto che consente al motore di "respirare" meglio in ogni condizione.

Hennessey Venom F5 Revolution

Gli interni della Hennessey Venom F5 Revolution

Infine, la dotazione include una telemetria di bordo per tenere sotto controllo il tempo sul giro (compresi i tempi dei vari settori), la forza G laterale e altre informazioni.

Un V8 “educato” per stare tra i cordoli

A spingere la Venom F5 da competizione c'è sempre il 6.6 V8 da 1.842 CV e 1.617 Nm, ma l'assetto dell'auto è stato rivisto con nuove sospensioni e ammortizzatori adattivi in grado di adeguarsi al meglio alla pista.

Hennessey Venom F5 Revolution

La visuale posteriore della Hennessey Venom F5 Revolution

Dopo le 24 coupé e le 30 Roadster, anche la Revolution sarà in prodotta in tiratura limitata in soli 24 esemplari (buona parte dei quali già venduti, stando ad Hennessey). Il prezzo di partenza si aggira intorno ai 2,7 milioni di dollari (2,6 milioni di euro).

Fotogallery: Hennessey Venom F5 Revolution