Immaginate uno scenario incantato dove sei esemplari della supercar più attesa degli ultimi anni aspettano solo di essere guidati su un impegnativo circuito piazzato nell'arido deserto circondato da montagne incappucciate di neve. Ecco il panorama che si presenta di fronte al nostro collega di Motor1.com che si appresta a provare in anteprima la Ford GT descrivendola non come una semplice supercar, ma come terza discendente di una stirpe di auto gloriose e vincenti che hanno reso grande e immortale il nome GT. Se anche voi, come noi, siete impazienti di sapere come va e quanto corre questa nuova Ford GT, prodotta in 250 esemplari all'anno per i prossimi quattro anni e con un prezzo di 450.000 dollari (circa 414.000 euro al cambio odierno), vi lasciamo alle emozioni di questo incredibile test a Tooele, nello Utah.


Com'è


Per quanto bella possa essere, la nuova Ford GT ha la sua ragion d'essere e le sue origini nella mitica Ford GT40 vincitrice per quattro volte di seguito alla 24 Ore di Le Mans e per questo le somiglia molto sia nelle forme che nell'impostazione da corsa. Ogni millimetro della meravigliosa carrozzeria ha una sua funzione ed è talmente aderente alla meccanica che senza il V6 EcoBoost bi-turbo lo stile sarebbe tutto diverso. Non ci sarebbero le prese d'aria laterali posteriori per gli intercooler e neppure gli archi che convogliano l'aria verso la grande ala di coda. Un motore V8, per quanto incantevole da ascoltare, avrebbe rovinato questa linea. Salire a bordo è più facile che in molte auto da corsa, ma più difficile rispetto ad una normale supercar, con il rollbar a gabbia omologato FIA che proprio non si nota e il sedile fisso che si abbina alla pedaliera regolabile.


Come va


Basta premere il pulsante d'accensione per capire invece che la Ford GT non è fatta solo per omaggiare la sua famosa antenata, ma anche per portarne avanti la missione. Quello che si sente è un vero e proprio urlo proveniente dal V6 EcoBoost che sprigiona 656 CV e 746 Nm. Sul volante c'è il comando rotativo per scegliere la modalità di guida Normal, Sport o Track, quella da pista che comprime gli ammortizzatori abbassando l'auto di 50 mm in meno di un secondo. In pista la GT è veloce da togliere il fiato e serve almeno un giro e mezzo per prendere confidenza con i pedali e l'alettone che diventa un aerofreno verticale in frenata. Quando la velocità aumenta si nota il piccolo flap Gurney che fuoriesce dall'alettone e si sentono chiudere le paratie mobili che convogliano l'aria ai radiatori e sotto l'auto. Il motore sale di giri in un crescendo rapido e glorioso che solo il veloce cambio automatico PowerShift doppia frizione a 7 marce riesce a tenerne il passo. Il volante con servosterzo idraulico è perfettamente diretto e comunicativo e anche la distribuzione dei pesi è così ben bilanciata da permettere a ogni buon guidatore di sentirsi un campione giocando con acceleratore e freno. La Ford GT è perfetta per chi è capace di avvicinarsi agli elevatissimi limiti di aderenza, ma invece di sfidare le leggi della fisica le sfrutta come proprio campo di gioco.


Curiosità


I supporti carenati che ospitano gli intercooler davanti alle ruote posteriori sono comicamente grandi e ingombranti, al punto da occupare gran parte della visuale degli specchietti retrovisori esterni e dare al guidatore l'impressione di una larghezza esagerata del retrotreno. La cosa è ancora più evidente su strada e quando l'alettone di coda si estende fino a oscurare la visione attraverso il lunotto, ma la visibilità posteriore rimane garantita dai canali rimanenti fra gli intercooler e il motore V6.


Quanto costa


La Ford GT costa 450.000 dollari di base, senza le molte personalizzazioni che sono possibili sulla supercar americana prodotta nello stabilimento canadese di Markham. Al momento il prezzo è solo teorico perché delle 1.000 vetture previste entro il 2020 le prime 750 sono già state ordinate "a scatola chiusa" da clienti di tutto il mondo. In pratica i MY 2017, 2018 e 2019 sono già venduti e assegnati e a chi è rimasto escluso l'ultima speranza può essere affidata alla apertura ordini attesa a inizio 2018 per gli ultimi 250 pezzi.


Scheda


Motorizzazione provata: 3.5 V6 EcoBoost biturbo
Quando arriva: ultimi pezzi ordinabili da inizio 2018
Quanto costa: 450.000 dollari
Quanti CV ha: 656
Quanto consuma (ciclo combinato): 16,8 l/100 km

Fotogallery: Nuova Ford GT, supercar a sorpresa