Può un SUV medio e di lusso con trazione integrale, cambio automatico e motore Diesel di due litri contenere i consumi entro limiti accettabili? La risposta è sì, a patto che la strada sia favorevole e che la guida sia votata all"efficienza. A ricordarcelo c"è questa volta la nuova BMW X3 in versione xDrive 20d M Sport, vettura di alto livello alle prese con la prova consumi Roma-Forlì che riesce a controllare la propria sete di gasolio soprattutto nei percorsi extraurbani e con il piede sull"acceleratore particolarmente leggero. La media di 5,3 l/100 km (18,8 km/l) è buona in assoluto e si posiziona poco sotto la media della mia classifica consumi, ma con un tale livello di comfort, tecnologia e lusso è difficile aspettarsi di più, vista appunto la trazione integrale intelligente e l"ottimo cambio automatico a 8 marce. Anche nel confronto con le rivali dirette provate fra la Capitale e la Romagna la nuova X3 diesel da 190 CV se la cava discretamente, visto che si piazza dietro ad Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbo Diesel 180 CV (4,8 l/100 km - 20,8 km/l) e Audi Q5 2.0 TDI 190 CV (5,0 l/100 km - 20 km/l), ma davanti a Mazda CX-5 2.2 Diesel 175 CV (5,6 l/100 km - 17,8 km/l) e curiosamente a pari merito con la grande Mercedes V 220 d.


Prima di addentrarmi nelle altre statistiche di consumo in diverse tipologie di utilizzo vorrei soffermarmi un attimo sulle qualità della BMW X3 xDrive 20d M Sport provata. Le doti sono quelle di un"auto senza difetti evidenti, comoda, robusta, con finiture di alta qualità, tecnologicamente evoluta ai massimi livelli, sportivamente massiccia e silenziosa come poche e con tutti gli ausili alla guida che si possano desiderare; per i miei gusti da viaggiatore "comodoso" mancano solo le sospensioni pneumatiche, non ottenibili neppure a pagamento. Riprendo il filo dei consumi e riporto una media di 11,0 l/100 km (9 km/l) nel traffico congestionato di Roma, un dato in linea con le concorrenti citate e i 6,8 l/100 km (14,7 km/l) nell"utilizzo misto urbano/extraurbano, anche questi non lontani dalle rivali. Anche in autostrada è possibile registrare consumi nell"ordine dei 7,2 l/100 km (13,8 km/l) e nel test dell"economy run il valore scende fino a 4,5 l/100 km (22,2 km/l). Alla fine degli oltre 900 km di prova la media registrata dal computer di bordo è stata di 6,5 l/100 km (15,3 km/l). Con un listino base di 59.100 euro e accessoriata fino ai limiti estremi che includono fra l"altro tetto panoramico in vetro, cerchi da 20", fari a LED adattivi, mantenimento corsia e comandi gestuali, la X3 in prova arriva a sfiorare i 74.000 euro.


Dati


Vettura: BMW X3 xDrive 20d M Sport
Listino base: 59.100 euro
Data prova: 01/12/2017
Meteo: Sereno, 23°
Prezzo carburante: 1,339 euro/l (Diesel)
Km del test: 934
Km totali all"inizio del test: 1.453
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Pirelli P Zero XL runflat - 245/40 R20 103W ant. 275/40 R20 106W post. (Etichette UE: C, B, 70 dB / B, A, 70 dB)


Consumi


Media "reale": 5,30 l/100 km (18,87 km/l)
Computer di bordo: 5,40 l/100 km
Alla pompa: 5,20 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


Conti in tasca


Spesa "reale": 25,55 euro
Spesa mensile: 56,77 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 282 km
Quanto fa con un pieno: 1.283 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Nuova BMW X3, più potenza e tecnologia