Chi segue da tempo questa mia rubrica dei Consumi Reali Roma-Forlì sa che quando mi sposto dalla Capitale alla Romagna mi piace saggiare l’efficienza delle auto e confrontarne la sete di carburante, ma ci sono vetture un po’ speciali che mettono in secondo piano questi aspetti. Di solito sono supercar, coupé e cabrio di razza, ma in questa categoria posso ora aggiungere l’Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo 200 CV, vera sportiva vestita da berlina che punta tutto sul piacere di guida e un po’ meno sul rendimento energetico. Un’auto come la Giulia si fa perdonare i consumi un po’ alti in città, ma riesce a fare bene nei trasferimenti extraurbani come il mio Roma-Forlì: i 5,6 l/100 km (17,8 km/l) sono infatti un risultato ottimo in assoluto che si traducono in una spesa di 32 euro per la benzina.
Se la strada è libera diventa efficiente
Con la sua media di 5,6 l/100 km la Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Q2 si piazza bene nella classifica consumi roma-Forlì, molto meglio dei 6,20 l/100 km (16,13 km/l) della Jaguar F-Type 2.0 aut. Convertibile e i 6,70 l/100 km (14,93 km/l) della Porsche 718 Cayman, due sportive pure che condividono con l’Alfa - se non la potenza - la straordinaria dinamica di guida. Un altro confronto diretto può essere fatto con la Giulia 2.2 Turbo Diesel provata sullo stesso percorso che da vera campionessa di efficienza è riuscita a consumare solo 4,05 l/100 km (24,69 km/l), ovvero il 27% in meno del benzina con una spesa attualizzata di appena 21,6 euro. Scorrendo sempre la stessa classifica vediamo che la Giulia a benzina da 200 CV ha consumato come la Mazda CX-5 2.2 Diesel 175 CV e poco meno della vecchia Porsche Panamera S E-Hybrid (5,80 l/100 km - 17,24 km/l).


Più del motore può l’assetto
Prima di parlarvi dei consumi in città che non sono proprio ridotti voglio però concentrarmi sui pregi che le fanno perdonare questo e altri “peccatucci” della Giulia a benzina. Parlo dell’assetto basso, rigido al punto giusto da non essere troppo duro sulla schiena, ma perfetto per affrontare le curve con una precisione chirurgica affiancato dallo sterzo diretto e preciso e dall"ottimo cambio automatico ZF a 8 marce. Pochissime berline arrivano a questi livelli, anche le più sportive, mentre il quattro cilindri turbo da 200 CV è giusto per qualche “tirata” senza essere troppo potente. Così posso perdonare il sistema di infotainment con schermo troppo piccolo, lo spazio ridotto per la testa dei passeggeri posteriori e gli ausili alla guida non proprio di ultima generazione, assieme al consumo nel traffico di Roma che arriva a 14 l/100 km (7,1 km/l). Anche nell’utilizzo misto urbano/extraurbano è difficile scendere sotto i 10 l/100 km (10 km/l), mentre in autostrada va meglio con una media di 7,2 l/100 km (13,8 km/l) e nell’economy run si toccano i 4,8 l/100 km (20,8 km/l). Il tutto con un’auto full optional che, dotata di cerchi da 19”, interni in pelle, bloccaggio differenziale posteriore, cruise control adattivo, audio Harman Kardon e tetto apribile, supera di poco i 64.000 euro.

Dati
Vettura: Alfa Romeo Giulia Super 2.0 Turbo 200 CV AT8 Q2
Listino base: 44.400 euro
Data prova: 15/06/2018
Meteo: Sereno, 25°
Prezzo carburante: 1,597 euro/l (Benzina)
Km del test: 1.044
Km totali all"inizio del test: 4.450
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Bridgestone Potenza S001 RFT - 225/40 R19 89Y AR runflat (Etichetta UE: E, B, 71 dB)
Consumi
Media "reale": 5,60 l/100 km (17,86 km/l)
Computer di bordo: 5,70 l/100 km
Alla pompa: 5,50 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 32,20 euro
Spesa mensile: 71,55 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 224 km
Quanto fa con un pieno: 1.036 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.