Come dico spesso è sempre difficile mettere mano a un prodotto vincente. Se poi si tratta di un’auto che ha già di suo una tradizione e un carisma come la MINI diventa ancora più difficile. La mission per tutti è quella di mantenere vivo lo spirito lavorando sui dettagli. In questo gli uomini BMW son stati bravi conservando tutto il go-kart feeling e aggiornando, magari anche in chiave un po troppo "british" la carrozzeria, aggiungendo anche la nuova possibilità di personalizzarne piccoli elementi. Senza dimenticare dei dettagli tecnici importanti come l'arrivo del cambio doppia frizione sui motori a benzina.

Pregi e difetti

Anche in questo caso verrebbe da dire tutti e nessuno. La MINI è un'auto particolare nata, da sempre, per esaltare il piacere di guidare, non la velocità in sé, ma il gesto stesso della guida. Per far questo, in origine, ha sacrificato, molto, dimensioni e comfort e oggi, ancora, in parte. Quindi non vi aspettate bagagliai capienti, oppure estrema comodità per chi è seduto dietro. Nello specifico parlando di questo ultimo restyling un pregio che però è anche un difetto è una taratura leggermente più confortevole delle sospensioni che, se da un lato non vi fa saltare sulle sconnessioni, dall'altro vi lascia appoggiare un po' di più in curva. Per il resto è solo divertimento con il motore studiato per dare il massimo ai bassi regimi cosicché, magari, un po' si perde in allungo. Fra i pregi, però, c'è sicuramente quello di rendere piacevole, fra uno scatto e una canzone, anche una giornata in mezzo al traffico. 

Quanto costa

La MINI Cooper SD con Motore 2.000, 170 CV, 3 porte parte da un listino di circa 30mila euro, la versione provata con livello di equipaggiamento Hype costa poco più di 33mila euro con all'attivo un’ottima dotazione di serie. Se vogliamo renderla ancora più interessante possiamo aggiungere l'assistente al parcheggio anteriore e posteriore che include anche il sistema di parcheggio automatico in parallelo che costa poco meno di 500 euro e il pacchetto di assistenza alla guida che costa altri 500 euro. Se poi siete amanti delle prestazioni solo sulla Cooper S 3 porte è disponibile il pacchetto PRO che costa 3.400 euro in più rispetto alla base, ma non prevede il cambio automatico.

Fotogallery: MINI restyling 2018 prova