Si accumulano guidando, soprattutto in autostrada. Ecco come rimuoverli, usando i giusti prodotti che non danneggiano la carrozzeria
La carrozzeria dell’auto è costantemente soggetta ad agenti esterni che ne intaccano lo strato superficiale di trasparente, se trascurati. Parliamo di piccole particelle di catrame, simili a puntini, o di insetti, che possono essere anche di notevoli dimensioni. I primi vengono “lanciati” sulla carrozzeria dai mezzi che ci precedono, insieme a sassi e detriti.
Che il problema sia grande o piccolo, quindi, non importa, quello che è importante, invece, è ricordare che, se trascurati sulla carrozzeria per diverso tempo, questi “difetti” provocano danni irreparabili al trasparente della vernice. Ciò implica, successivamente, l’intervento di un centro specializzato per il ripristino dell’auto. Vediamo quindi come agire per tempo con i giusti prodotti.

Il catrame
Le strade ne sono ricoperte, quindi non è difficile che piccole particelle di catrame vadano ad intaccare la carrozzeria della nostra auto, soprattutto se questa è dotata di una gommatura di grandi dimensioni, che genera più attrito e solleva più sporco.
Di norma, per rimuovere le particelle di manto stradale più ostinate bisognerebbe agire con dei prodotti decontaminanti, che però implicherebbero una lucidatura successiva per ripristinare completamente la protezione della vernice.

Ci sono dei prodotti, però, che sono adatti a trattare il problema per tempo, evitando successive spese in carrozzeria. Noi abbiamo provato il Rimuovi Resina e Catrame di Arexons che, adatto anche per rimuovere la resina, si può applicare direttamente sulla carrozzeria perchè non cola ed è semplice da rimuovere.
Come fare

Per prima cosa, dopo aver posizionato l’auto al riparo da fonti di calore, versare una piccola quantità di prodotto direttamente sulla superficie da trattare, oppure su un lembo di ovatta.

Successivamente, stendere il prodotto su tutti i punti di catrame presenti sulla carrozzeria ed attendere 1 minuto per permettere al liquido di agire adeguatamente.

Infine, asportare il prodotto dalla carrozzeria con un panno umido in microfibra o risciacquare direttamente con una lancia a pressione. Nel caso di macchie ostinate, si può ripetere l’operazione più volte.
Gli insetti
Non solo in primavera, se ne “raccolgono” tantissimi durante i lunghi viaggi in autostrada. Parliamo degli insetti, di dimensioni variabili impattano contro l’anteriore della nostra auto sporcando la vernice. Ma il problema non è solo visivo.
Anche questi, se trascurati, possono danneggiare il trasparente della carrozzeria, la parte che ne da l’effetto lucido, irreparabilmente. Ci sono prodotti però in grado di aiutarci, come il Rimuovi Resina e Insetti di Arexons, con effetto schiuma attiva.
Come fare

Anche in questo caso, dopo aver posizionato l’auto al riparo da fonti di calore, spruzzare il prodotto direttamente sulla superficie da trattare.

Successivamente, lasciare agire lo spray per circa 1 minuto in modo da produrre la schiuma attiva in grado di sciogliere i residui. Infine, sciacquare la zona trattata direttamente con acqua, o usando un panno in microfibra umido. Anche in questo caso, dovessero esserci delle macchie particolarmente ostinate, si può ripetere il trattamento più volte.

Per la realizzazione di questo contenuto abbiamo usato il Rimuovi Resina e Catrame e il Rimuovi Resina e Insetti di Arexons.
Advertorial