C'è chi li ama e chi li odia, fatto sta che i suv stanno spopolando, da anni. Alcuni posseggono un dna più stradale, altri un po' più off-road. Con i primi potete prendervi un aperitivo in centro sicuri di non passare inosservati, con altri, usando cautela, ci si può anche togliere qualche sfizio quando la strada non è più asfaltata...
Ma c'è chi l'ha pensata in maniera ancora diversa.
Toyota presenta FJ Cruiser, un progetto molto innovativo collocato nella categoria Sport Utility, ma caratterizzato da peculiarità davvero trasversali. Suv sì insomma, ma anche fuoristrada al 100%, grazie al telaio a longheroni, marce ridotte, assale rigido posteriore, blocco differenziale e generosi angoli d'attacco (Anteriore 33° , Posteriore 30°).
Stiamo parlando di un mezzo certamente unico, sia per l'impatto visivo sia per le potenzialità dinamiche. Nonostante la massa di 1930 kg e le imponenti dimensioni (lunghezza 4600 mm - larghezza 1870 mm) FJ Cruiser, con le sue sinuose rotondità, pare voler nascondere la sua mole. Senz'altro il design molto originale potrà non raccogliere solo consensi, ma di certo non dispiacerà a chi dal suo 4x4 ogni tanto ricerca qualche attenzione su e giù per le vie del centro.
FJ Cruiser, grazie al VVTi 4.0L V8 da 239 cv a 5.200 giri/minuto, è capace di buone prestazioni: da 0-100km/h in poco meno di 8 secondi e, merito dell'ottimo impianto frenante, 100-0 km/h in appena 38 metri. Lo stesso motore, per intenderci, è già montato sia sulle berline che sui suv Lexus commercializzati in Italia. Chiaramente visti consumi, un opzione diesel sarebbe l'alternativa migliore per il nostro mercato ma, si sa, farsi desiderare è la prima regola per piacere quindi, staremo a vedere; nel frattempo Hummer e i concorrenti giapponesi ed europei sono avvisati.
A detta del costruttore, su strada questo Toyota FJ offre buona stabilità grazie alle carreggiate larghe, al sistema intelligente di trazione integrale permanente, al traction control e all'Abs, senza dimenticare gli 8 airbags interni.
L'abitacolo può accogliere comodamente cinque persone e molti bagagli. L'apertura a "libro" delle portiere garantisce accessibilità e facilità di carico di qualsiasi merce. L'interno è totalmente modulare e sono presenti ovviamente tutti i tipici accessori standard montati sulla maggior parte dei suv, oltre poi ai numerosi gadgets aftermarket che verranno prossimamente offerti.
FJ Cruiser è un prodotto letteralmente "nuovo", che magari non emerge per le diavolerie elettroniche sempre più in voga tra i concorrenti, ma bensì per gli alti contenuti qualitativi che Toyota garantisce da sempre. In questi casi sarebbe uso dire che "la qualità si paga", ma FJ Cruiser rispetta solo in parte il detto. Questo suv di Toyota, importato in Italia solo tramite la UkGarage di Milano, ha prezzi abbastanza concorrenziali: si parte dai 39.850 € per la versione 2WD automatica, per poi passare ai 42.850 € della versione 4WD con cambio manuale a 6 marce, e arrivare infine ai 43.350 per la 4WD dotata della trasmissione automatica a 5 rapporti.
Ma c'è chi l'ha pensata in maniera ancora diversa.
Toyota presenta FJ Cruiser, un progetto molto innovativo collocato nella categoria Sport Utility, ma caratterizzato da peculiarità davvero trasversali. Suv sì insomma, ma anche fuoristrada al 100%, grazie al telaio a longheroni, marce ridotte, assale rigido posteriore, blocco differenziale e generosi angoli d'attacco (Anteriore 33° , Posteriore 30°).
Stiamo parlando di un mezzo certamente unico, sia per l'impatto visivo sia per le potenzialità dinamiche. Nonostante la massa di 1930 kg e le imponenti dimensioni (lunghezza 4600 mm - larghezza 1870 mm) FJ Cruiser, con le sue sinuose rotondità, pare voler nascondere la sua mole. Senz'altro il design molto originale potrà non raccogliere solo consensi, ma di certo non dispiacerà a chi dal suo 4x4 ogni tanto ricerca qualche attenzione su e giù per le vie del centro.
FJ Cruiser, grazie al VVTi 4.0L V8 da 239 cv a 5.200 giri/minuto, è capace di buone prestazioni: da 0-100km/h in poco meno di 8 secondi e, merito dell'ottimo impianto frenante, 100-0 km/h in appena 38 metri. Lo stesso motore, per intenderci, è già montato sia sulle berline che sui suv Lexus commercializzati in Italia. Chiaramente visti consumi, un opzione diesel sarebbe l'alternativa migliore per il nostro mercato ma, si sa, farsi desiderare è la prima regola per piacere quindi, staremo a vedere; nel frattempo Hummer e i concorrenti giapponesi ed europei sono avvisati.
A detta del costruttore, su strada questo Toyota FJ offre buona stabilità grazie alle carreggiate larghe, al sistema intelligente di trazione integrale permanente, al traction control e all'Abs, senza dimenticare gli 8 airbags interni.
L'abitacolo può accogliere comodamente cinque persone e molti bagagli. L'apertura a "libro" delle portiere garantisce accessibilità e facilità di carico di qualsiasi merce. L'interno è totalmente modulare e sono presenti ovviamente tutti i tipici accessori standard montati sulla maggior parte dei suv, oltre poi ai numerosi gadgets aftermarket che verranno prossimamente offerti.
FJ Cruiser è un prodotto letteralmente "nuovo", che magari non emerge per le diavolerie elettroniche sempre più in voga tra i concorrenti, ma bensì per gli alti contenuti qualitativi che Toyota garantisce da sempre. In questi casi sarebbe uso dire che "la qualità si paga", ma FJ Cruiser rispetta solo in parte il detto. Questo suv di Toyota, importato in Italia solo tramite la UkGarage di Milano, ha prezzi abbastanza concorrenziali: si parte dai 39.850 € per la versione 2WD automatica, per poi passare ai 42.850 € della versione 4WD con cambio manuale a 6 marce, e arrivare infine ai 43.350 per la 4WD dotata della trasmissione automatica a 5 rapporti.
Fotogallery: Toyota FJ Cruiser
Commenta!