La Fiat 500X è l'auto del momento, prenotabile già nelle versioni Opening Edition e Web Edition, pronta al debutto in concessionaria a febbraio 2015 e che a partire da oggi OmniAuto.it prova in anteprima sulla pista di Balocco. Oltre allo stile esterno che ricorda da vicino la mitica 500 e sembra piacere a molti, il crossover compatto prodotto a Melfi ha fra le sue armi una ricca gamma motori che merita di essere conosciuta meglio. In questa fase di lancio i propulsori disponibili sulla 500X sono quattro e comprendono il 1.4 Turbo MultiAir2 da 140 CV (trazione anteriore e cambio manuale a 6 rapporti), il 1.6 "E-torQ" 110 CV (cambio manuale 5 marce e trazione anteriore), il 1.6 MultiJet II 120 CV (trazione anteriore e cambio manuale a 6 rapporti ) e il 2.0 MultiJet II 140 CV (cambio automatico a 9 rapporti e trazione integrale). Per il momento quindi nessun accenno a eventuali versioni Natural Power a metano o EasyPower a GPL.


I motori che verranno


Successivamente la gamma sarà arricchita da altre due unità a benzina: 1.4 Turbo MultiAir2 170 CV (cambio automatico a 9 rapporti e trazione integrale) e l'"americano" 2.4 Tigershark MultiAir2 da 187 CV che ha cambio automatico a 9 rapporti e trazione integrale. Sul fronte dei motori a gasolio sono stati già annunciate le varianti Fiat 500X 1.3 MultiJet II da 95 CV (cambio manuale a 5 rapporti e trazione anteriore) e 2.0 MultiJet II 140 CV con cambio manuale a 6 rapporti e trazione integrale. Fra le tante combinazioni disponibili in seguito sulla 500X ci sarà anche quella col 1.4 Turbo MultiAir II 140 CV, trazione anteriore e cambio automatico a doppia frizione 6 marce.


1.4 Turbo 140 CV, da 0 a 100 in 9,8 secondi


Un'analisi più dettagliata delle prestazioni di Fiat 500X parte proprio dal motore 1.4 Turbo MultiAir2 140 CV (a 5.000 giri/min) che vanta una coppia massima di 230 Nm a 1.750 giri/min e che unito al manuale 6 marce e alla trazione anteriore è capace di raggiungere i 190 km/h, scattare da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi e consumare mediamente 6 l/100 km. Di serie è il sistema start/stop e l'omologazione è già Euro 6. Fiat non ha invece ancora fornito dettagli sulle prestazioni della Fiat 500X 1.6 "E-torQ" 110 CV, quella col motore di origini brasiliane che fa da base alla gamma con i suoi 17.500 euro di listino, ma neanche della 2.4 Tigershark MultiAir2 187 CV, del 1.4 Turbo MultiAir2 170 CV o della 1.3 MultiJet II 95 CV, preferendo focalizzare l'attenzione sui turbodiesel 1.6 e 2.0 Mulijet che risulteranno le motorizzazioni preferite dagli italiani.


Col 1.6 Multijet II 120 CV i consumi scendono a 4,1 l/100 km


La versione d'accesso alla gamma a gasolio è rappresentata dalla Fiat 500X 1.6 Multijet II che sviluppa 120 CV a 3.750 giri/min e 320 Nm a 1.750 giri/min grazie al turbocompressore a geometria variabile. Anche questa è omologata Euro 6, tocca i 186 km/h, scatta da 0 a 100 in 10,5 secondi e consuma 4,1 l/100 km nel ciclo combinato. Un po' più scattante e veloce è la 500X 2.0 Multijet II, sempre Euro 6 e con start/stop, che mette sul piatto 140 CV a 4.000 giri/min e una coppia massima di 350 Nm a 1.750 giri/min; in abbinamento al cambio automatico 9 marce è infatti in grado di toccare i 190 km/h, raggiungere i 100 km/h da fermo in 9,8 secondi e consumare in media 5,5 l/100 km. Per ottenere l'omologazione Euro 6 senza utilizzare miscele di urea i due common rail della 500X sfruttano alcuni dispositivi evoluti sul fronte della riduzione degli ossi di azoto (NOx). In particolare si segnalano gli iniettori con pressioni da 1.600 bar, fino a 8 iniezioni per ciclo, sistema integrato di catalizzatore ossidante e trappola del particolato (CCDPF), oltre alla nuova tecnologia NSC (NOx Storage Catalyst) e all'EGR di dimensioni particolarmente ridotte.



Fiat 500X, le nostre impressioni di guida




Il crossover italiano più atteso di sempre conquista per lo stile "cinquecentesco" e il piacere di guida. In questo video trovate le nostre prime impressioni.

Fotogallery: Fiat 500X, una faccia nota a Parigi