La presenza (e l’influenza) di smartphone e tablet nella nostra vita diventa sempre più “centrale” nella nostra vita, tanto da portare il mondo di internet e delle app nei luoghi in cui passiamo più tempo: a casa, in ufficio e in macchina. E proprio l’integrazione tra il telefonino e l’automobile sta diventando sempre più intuitiva e veloce, non solo sui modelli più lussuosi e costosi, visto che anche le piccole auto da città hanno sistemi che comunicano al meglio con i sistemi operativi di Apple (iOs) e Google (Android). La Opel Adam è infatti l’auto che vince per il 2013 i premi “Connected Car Award” e “Pioneer Award”, messi in palio dai tedeschi di Auto Bild e Computer Bild.

L’infotainment IntelliLink sviluppato da General Motors per ammiraglie come la Opel Insignia, oltre che per le piccole dei marchi Opel e Chevrolet (anche il SUV da città Trax monta questo sistema, come potete vedere in questo video), si fa utilizzare con la stessa logica degli smartphone: quella delle app. Si chiama Stitcher, ad esempio, la app per ascoltare la musica attraverso un database in streaming e in podcast delle radio di tutto il mondo, grazie alla connessione ad internet dello smartphone. BringGo, invece, è la app che funge da navigatore mentre, utilizzando un iPhone, c’è poi la possibiltà di comandare il sistema mentre si guida con il sitema Siri Eyes Free di Apple. Sulla Opel Adam, il prezzo di questo accessorio è di 300 euro sull’allestimento Adam Jam ed è di serie sui livelli Adam Slam e Glam.

Fotogallery: Opel Adam vs Fiat 500: sfida fra simili