Togliere clienti in Italia alla Fiat Panda è un’impresa sempre a rischio fallimento, perché l’utilitaria macina vendite ed è cresciuta l’anno scorso del 15,3% rispetto al 2015. Dalla sua ha il nome, l’affidabilità e la forza del marchio torinese, da sempre molto fortunato con i modelli per la città. Il successo della Panda mette in ombra modelli altrettanto validi e meritevoli, che scontano la minor tradizione pur avendo caratteristiche e prezzi analoghi alla cinque porte del Lingotto. Uno di questi ad esempio è la Peugeot 108, costruita in sinergia con Citroen e Toyota (che vendono le C1 e Aygo) e disponibile anche nella versione Collection (presentata con Mika come testimonial) lanciata sul mercato per risvegliare l’interesse nei confronti dell’auto: la 108 è in vendita dal 2014, ma come si può vedere nel nostro listino dell’usato non ha riscosso un grande successo nel nostro Paese.
Una quasi-cabrio a meno di 8.000 euro
L’utilitaria francese ha linee giovanili, dotazioni inusuali per un modello di questa categoria (come ad esempio il grande tetto apribile in tela) e si trova usata a prezzi molto più vantaggiosi rispetto alla Panda, che resta molto gettonata anche sul mercato dell’usato. Le 108 più economiche si trovano a partire da 7.800 euro. L’esemplare di questo annuncio è stato immatricolato a settembre 2014, ha percorso da allora 52.300 chilometri ed è in allestimento Active Top!, dotato cioè del tetto apribile, del controllo di stabilità, del climatizzatore e del climatizzatore. Si trova a Roma ed è in versione a 5 porte, di gran lunga quella più facile da trovare nel nostro Paese. Lo stesso discorso vale per il motore a benzina 1.0 VTi da 69 CV, disponibile anche con il cambio automatico ETG5 a 5 rapporti, più facile da trovare rispetto al 1.2 PureTech da 82 CV.
Quelle del 2017 partono da 9.500 euro
Salendo a quota 8.000 euro sono disponibili 108 più recenti e con meno chilometri, sempre però con il motore 1.0 e le cinque porte. Un concessionario della provincia di Napoli, come si può vedere dall’inserzione, ne ha una di marzo 2016 con all’attivo meno di 22.500 chilometri: costa 8.150 euro, prevede anche la connettività bluetooth e include nell’equipaggiamento il volante multifunzione, accessorio non comune su vetture in questa fascia di prezzo. Aggiungendo altri 1.000 euro la scelta diventa molto più ampia e ricca, visto che da questa cifra sono in vendita esemplari pressoché nuovi: con 9.500 euro si può mettere in garage una vettura di febbraio 2017, a chilometri zero, nell’allestimento di secondo livello Active. Quella venduta ad Alessandria prevede anche il regolatore di velocità, come scritto nell’annuncio.