Noi la conosciamo come Camaro Cabrio, negli USA è la Camaro Convertible, ma la macchina è sempre lei, la sesta generazione della famosa muscle car americana in versione aperta. Dopo aver visto la Camaro Coupé poco più di un mese fa ecco che possiamo goderci la vista della nuova Camaro Cabrio, sempre con classica capote in tela però ad azionamento elettrico attivabile fino a 48 km/h. L'apertura e chiusura del “soft top” è comandabile anche dalla chiave di avviamento e una volta ripiegato il tetto in tela si cela sotto un'apposita copertura rigida posteriore. Negli Stati uniti la nuova Chevrolet Camaro Cabrio sarà nelle concessionarie già a inizio 2016, mentre non ci sono ancora informazioni sui tempi di lancio in Europa.


90 kg risparmiati in fase di progetto


Il punto focale della Camaro Cabrio di sesta generazione sta proprio nella costruzione della capote, più raffinata e tecnologica che mai con il suo azionamento elettroidraulico, la costruzione multistrato e l'isolamento acustico e termico, oltre che per la forma simile a quella del padiglione superiore della Coupé. Rispetto al modello attuale la nuova Camaro Cabrio vanta una scocca più rigida e soprattutto più leggera di oltre 90 kg, elemento che garantisce la precisione di guida della Coupé.


Camaro Cabrio, anche con il V8 da 455 CV


Il merito, come sottolinea il responsabile del progetto Al Oppenheiser, è della nuova architettura di Camaro, già pensata per offrire lo stesso piacere di guida sia con carrozzeria chiusa che aperta. I motori della rinnovata Camaro Cabrio sono sei, gli stessi della Camaro Coupé, così come identici sono gli allestimenti LT ed SS. Si parte con il 2.0 Turbo da 275 CV SAE e si prosegue con il 3.6 V6 da 335 CV SAE per arrivare al 6.2 V8 da 455 CV SAE, il propulsore della Camaro SS più potente di sempre. La trasmissione è a scelta manuale a 6 marce o automatica a 8 marce.

Fotogallery: Nuova Chevrolet Camaro Cabrio, a cielo aperto con leggerezza