Lo sanno tutti: gli pneumatici invernali consentono la mobilità in sicurezza per tutto l'inverno senza dover montare dispositivi supplementari di aderenza. Quelli di ultima generazione, e in particolare quelli con anche il pittogramma alpino, forniscono prestazioni superiori in aderenza, motricità, frenata nelle condizioni critiche e mantengono buone prestazioni anche su strada asciutta. Oltre che per prevenire gli incidenti, le gomme termiche sono necessarie per rispettare la legge, come l'obbligo di circolare con pneumatici invernali montati o con catene da neve a bordo: qui il link di pneumaticisottocontrollo.it con tutte le ordinanze dei gestori della strada. Fin qui, tutto chiaro. Ma quando ci si addentra nei cavilli delle normative, si entra in un campo minato, specie per quanto concerne il codice di velocità: in basso, con l'aiuto di poliziamunicipale.it, abbiamo cercato di far luce sulla questione.
Quali regole
Per essere considerati pneumatici invernali e quindi equivalenti alle catene da neve omologate, in grado di rispettare gli obblighi di legge, devono necessariamente essere contraddistinti dalla marcatura M&S, MS, M-S, M+S, stampata nel fianco, che sta a significare Mud and Snow (fango e neve). Accanto a questa, alcuni pneumatici possono avere un simbolo con il fiocco di neve (snowflake) incorniciato dalla sagoma di una montagna. Si può montare sull'auto solo il tipo di pneumatico riportato sulla carta di circolazione. Ma, per gli pneumatici invernali, è consentito il montaggio con indice di velocità inferiore a quello prescritto dal costruttore, purché tale indice non sia inferiore a "Q". L'indice di velocità per gli pneumatici invernali è rappresentato da una lettera o una coppia di lettere poste sul fianco dello pneumatico, alle quali corrisponde la velocità massima tollerata dal dispositivo.
Un'avvertenza
Occhio: quando l'indice di velocità dello pneumatico è inferiore alla velocità massima di progetto dell'auto, all'interno della vettura va esposta, in risalto (facilmente e immediatamente visibile dal conducente) un'etichetta di avvertenza che specifichi la velocità massima di cautela raggiungibile con gli pneumatici invernali montati.
Quali codici
In dettaglio, ecco i codici di velocità, a sinistra, il codice di velocità, a destra il limite massimo di velocità:
➤ Q Fino a 160 km/h
➤ R Fino a 170 km/h
➤ S Fino a 180 km/h
➤ T Fino a 190 km/h
➤ H Fino a 210 km/h
➤ V Fino a 240 km/h
➤ ZR Oltre i 240 km/h