Della Range Rover Evoque sappiamo, e sapete, quasi tutto. Non avevamo ancora approfondito la questione prezzi, non così scontata e dopo vedremo perché, e le impressioni di guida, che vi daremo nel giro di qualche giorno.

Il listino, dicevamo: l’Evoque non è mai stata “regalata” e la seconda generazione non cambia le carte in tavola, dal momento che i prezzi partono al di sotto della “soglia psicologica” dei 40.000 euro - 39.250 per la precisione - ma per scendere così tanto si deve rinunciare sia alla trazione integrale, sia al cambio automatico, oltre che mettere in conto la dotazione della versione base (non disponibile al lancio). Insomma, il “cuore” della gamma è ben oltre quota 40.000 euro. Ecco i dettagli.

Una “spinta” al diesel

Chi si compra un’Evoque non sta lì a contare l’euro in più o in meno; se però si tratta di qualche migliaio, allora il discorso cambia. La gamma del SUV inglese sembra fatta apposta per andare all’attacco del mercato con i motori diesel, mentre i benzina si posizionano decisamente più in alto. Primo indizio: la trazione anteriore si può avere solo con il 2.0D da 150 CV.

Range Rover Evoque - Nuova

Secondo indizio: anche il cambio manuale è disponibile solo col propulsore a gasolio “base”. Il che permette appunto di stare al di sotto dei 40.000 euro, anche se più realisticamente bisogna mettere in conto almeno i 41.750 della R-Dynamic, meglio ancora i 44.450 euro della S.

Diesel e cambio automatico, solo 4x4

44.450 euro, dicevamo: ma davvero c’è ancora qualcuno che una macchina come l’Evoque se la comprerebbe col cambio manuale? Difficile. Si sappia però che per averlo si devono aggiungere la bellezza di 5.300 euro: si sale così a 49.750 per la S, 55.150 per la SE e 60.300 per la HSE; volete ancora di più, per esempio la caratterizzazione sportiva del pacchetto R-Dynamic?

Nuova Range Rover Evoque 2020

Altri 2.550 euro. Se poi volete i diesel più potenti, mettete in conto 2.150 euro in più (rispetto ai 49.750 della S da 150) per quello da 180 e 5.350 per quello da 240.

Fino a 72.000 euro per la 2.0 da 300 CV

Il massimo dell’Evoque, optional esclusi, ammonta a 72.250 euro: è questa la cifra richiesta per la R-Dynamic HSE con il motore 2.0 turbo benzina da 300 CV, ovviamente con trazione 4x4 e cambio automatico. L’estremo opposto è rappresentato dalla 2.0 l4 da 200 CV in allestimento base: 45.650 euro, comprensivi di trazione integrale e cambio automatico.

Range Rover Evoque - Nuova

Nel mezzo, sempre con 200 CV, la S a 50.800 euro, la SE a 56.200 euro e la HSE a 56.200, cui aggiungere 2.550 per la R-Dynamics. Completa l’offerta di motori il 2.0 turbo benzina da 249 CV, che costa 3.650 euro in più di quello da 200 CV e 4.750 in meno di quello da 300.

Fotogallery: Nuova Range Rover Evoque 2020