In programma dal 24 al 26 maggio, l’edizione 2019 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este in realtà è già iniziata. Sabato 4 maggio infatti si è tenuto un “antipasto” della rassegna, perché a Cernobbio (Como) è stato organizzato il Villa d’Este Style, un raduno super-esclusivo dedicato a un modello che proprio da questa esclusiva località ha preso il nome.
Gli organizzatori hanno scelto di incentrare questa “passerella” intorno all’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este, una coupé disegnata dalla carrozzeria Touring Superleggera e costruita in 32 esemplari fra il 1949 e il 1952.

Il nome Villa d’Este è un omaggio
Il raduno Villa d’Este Style è stato creato nel 2012 e si svolge a Cernobbio, sul lago di Como, nella stessa (splendida) location in cui ha luogo poche settimane più tardi il Concorso d’Eleganza, un appuntamento fra i più celebri e importanti al mondo per le auto d’epoca.
A differenza del Concorso, però, aperto a modelli di tutti i marchi e di epoche differenti, il Villa d’Este Style è riservato alla sola 6C 2500 SS Villa d’Este, che ha assunto questo nome come omaggio dopo il successo nel 1949 al Concorso d’Eleganza Villa d’Este (debuttò come 6C 2500 Super Sport). Al raduno ne erano presenti 7 esemplari.
Alcuni capolavori di Carrozzeria Touring
Fatta a mano
La 6C 2500 SS Villa d’Este è passata alla storia per l’elegante carrozzeria realizzata a mano, fatta di linee morbide e “dominata” dal grande e sottile scudetto tipico dell’Alfa Romeo.
Il suo motore è un 6 cilindri in linea 2.4 da 110 CV, comandato da una trasmissione a 4 marce, che permette a questa elegante sportiva di raggiungere la velocità massima di 160 km/h. Uno degli ultimi esemplari venduti è stato battuto all’asta nel 2015 per 784.000 euro.