DSG
Acronimo di Direct Shift Gearbox (in tedesco Direkt Schalt Getriebe), il DSG è il nome utilizzato nel Gruppo Volkswagen per il cambio robotizzato doppia frizione a 6 o 7 marce.
Come funziona il DSG
Il cambio DSG, come suggerisce il suo nome, ha due frizioni separate collegate a due alberi coassiali: uno ospita gli ingranaggi delle marce dispari, l’altro di quelle pari.
Al momento di un cambio marcia, la prima frizione si apre e la seconda fa l’opposto, il tutto in pochi millisecondi. I cambi a doppia frizione non fanno rimpiangere i manuali, ma sono meno “vellutati” degli automatici con convertitore di coppia.
EAT
A differenza del DSG, il cambio automatico a 6 o 8 marce della PSA non ha due frizioni ma un convertitore di coppia. EAT significa Efficient Automatic Transmission.
Come funziona l'EAT
La trasmissione con convertitore di coppia è il sistema più tradizionale e votato al comfort, che deve il suo nome al sistema che prende il posto della frizione nei cambi standard.
In questo caso un attuatore, gestito da una centralina, aziona o blocca una serie di freni e frizioni che a loro volta mettono in funzione degli ingranaggi, i quali innestano la marcia selezionata dall’elettronica o manualmente dal guidatore.
EDC
Il cambio automatico delle Dacia e Renault è il doppia frizione EDC, dove l’acronimo sta per Efficient Dual Clutch.
Come funziona l'EDC
L’EDC non presenta differenze rispetto al DSG del Gruppo Volkswagen, perché sono presenti due alberi coassiali che gestiscono le marce pari e dispari. Anche in questo caso, come per il costruttore tedesco, l’EDC è disponibile con 6 o 7 rapporti.
DCT
Anche il gruppo Hyundai-Kia ha scelto un cambio a doppia frizione per i suoi modelli: è il DCT, acronimo di Dual Clutch Transmission.
Come funziona il DCT
In modo analogo al DSG e agli altri doppia frizione, il DCT ha due alberi deputati l’uno a mettere in funzione le marce pari e l’altro quelle dispari.
Gli alberi ruotano contemporaneamente, ma solo uno dei due trasmette la potenza al motore. L’altro continua a ruotare e il selettore automatico inizia a inserire il rapporto successivo, in modo da sveltire l’operazione.
CVT
I marchi giapponesi sono rimasti fra i pochi ad utilizzare i cambi CVT, da Continuously Variable Transmission, un cambio simile a quello degli scooter assai “morbido” nel traffico, dove si apprezza il fatto di avere a disposizione sempre il rapporto ideale: la guida è sempre molto fluida.
Come funziona il CVT
La trasmissione CVT è composta nella maggior parte dei casi da due pulegge, collegate fra loro da una cinghia o da una catena. Avvicinando o allontanando le pulegge è possibile variare il diametro su cui scorre la cinghia.
Ciò permette di variare continuamente rapporto: le marce non sono ben definite come negli automatici con convertitore di coppia, che ne hanno fino a 10, ma il numero di rapporti è teoricamente infinito e quindi sempre corretto in base al regime del motore.
PDK
Porsche ha scelto il cambio a doppia frizione per i suoi modelli più sportivi, che da qualche anno a questa parte ha 8 marce anziché 7. Le Cayenne e Cayenne Coupé hanno invece l’automatico a 8 marce con convertitore di coppia.
Come funziona il PDK
A differenza della maggior parte dei cambi DCT, dove le frizioni sono a secco, quello utilizzato da Porsche è un doppia frizione in bagno d'olio: è più adatto ai motori potenti e si rivela più longevo, ma di contro ha un peso maggiore e costringe a cambiare spesso l'olio.
DKG
Le BMW di dimensioni medie e grandi hanno l’automatico a 8 marce con convertitore di coppia, mentre quelle di taglia ridotta sono ordinabili con il doppia frizione DKG (dal tedesco Doppel Kupplun Gsgetriebe, ovvero cambio a doppia frizione).
Steptronic
E’ il nome scelto da BMW per il cambio automatico a convertitore di coppia, disponibile in due versioni differenti (entrambe a 8 marce): per i modelli a trazione anteriore arriva dallo specialista Aisin, mentre per quelli a trazione posteriore arriva dalla ZF (è lo stesso delle Alfa Romeo e Audi).
7G-DCT
Al pari di BMW, anche Mercedes ha scelto il cambio a doppia frizione o con convertitore di coppia per le sue auto: la Classe A e gli altri modelli di dimensioni compatte hanno il 7 marce 7G-DCT, mentre dalla Classe C è previsto l’automatico a 9 marce con convertitore di coppia 9G-Tronic.
TCT
Anche Alfa Romeo ha due tipi di trasmissione a seconda dei modelli: la Giulietta ha un doppia frizione a 6 marce, le Giulia e Stelvio un 8 marce a convertitore di coppia.
Gli ultimi slideshow
18 / 18