Uno studio dell'American Automobile Association (AAA) ha rilevato che i sistemi di assistenza alla guida nei nuovi veicoli non sono affidabili come ci si aspetterebbe e potrebbero addirittura compromettere i vantaggi in termini di sicurezza.
L'associazione ha studiato cinque diversi veicoli del 2019 e del 2020 e ha scoperto che i sistemi in media riscontrano problemi ogni 10 km. In pratica l'AAA ha concluso che i conducenti dovrebbero sempre rimanere attenti durante l'utilizzo degli ADAS.
I dubbi
Gli ADAS, come il mantenitore di corsia, stanno diventando sempre più comuni sulle auto recenti. La loro affidabilità, però, non è così scontata. I sistemi dei cinque veicoli testati da AAA hanno riscontrato in media un problema ogni 10 km di strada, come la necessità per il conducente di agire rapidamente per mantenere il veicolo centrato all'interno della corsia.

I sistemi diventano meno affidabili quando i conducenti fanno eccessivo affidamento sulla tecnologia e non si accorgono quando questi si disattivano, cosa che a volte accade con poco preavviso.
Di tutti gli errori commessi dai sistemi durante i test su strada aperta, il 73% riguardava casi di deviazione o posizione irregolare nella corsia.
Le protagoniste
Lo studio ha testato cinque veicoli dotati della tecnologia più avanzata che ogni casa automobilistica ha da offrire, tra cui: BMW X7 2019 con "Active Driving Assistant Professional", Cadillac CT6 2019 con "Super Cruise", Ford Edge 2019 con "Ford Co- Pilot360 ", Kia Telluride 2020 con" Highway Driving Assist "e Subaru Outback 2020 con" EyeSight ".

Tutti questi sistemi sono considerati sistemi autonomi di Livello 2, il che significa che ci si aspetta che il conducente rimanga consapevole mentre il sistema è in uso.
Nello studio, la Cadillac CT6 ha riscontrato il minor numero di problemi nel corso dei circa 1.200 km percorsi, seguita dalla BMW X7, Subaru Outback, Kia Telluride e Ford Edge.
In conclusione
"Sappiamo che l'errore umano contribuisce al 94% in tutti gli incidenti, motivo per cui siamo concentrati sull'avanzamento delle tecnologie di assistenza alla guida che possono aiutare a migliorare in modo significativo la sicurezza", ha detto Wade Newton, vicepresidente delle comunicazioni presso Alliance for Automotive Innovation.
"Tuttavia, poiché integriamo queste funzionalità di assistenza alla guida sempre più avanzate in più veicoli, è fondamentale che i conducenti comprendano appieno le capacità e i limiti del sistema, nonché le loro responsabilità".