Ne hanno prodotte appena 63 di Lamborghini Sian, la vettura più potente mai uscita dai cancelli di Sant'Agata Bolognese. E della sua versione roadster ne esisteranno appena 19 unità. Gioielli meccanici e tecnologici destinati a fare la gioia di pochi e selezionatissimi collezionisti di tutto il mondo. A meno che non abbiate un papà (capace) appassionato di bricolage. A quel punto tutto (o quasi) diventa possibile.
Potreste ad esempio guidare una Lamborghini Sian Roadster ancora più speciale, 100% elettrica e con carrozzeria modellata a mano. Non dando forma a fibra di carbonio, ma tagliando e segando legno grezzo.
Precisione assoluta
Altro che modellini in scala (super) ridotta, affascinanti set Lego o altro: il lavoro di Trương Văn Đạo supera qualsiasi fantasia creando una copia quasi perfetta dell'hypercar del Toro. La fedeltà delle linee è impressionante, specialmente pensando che ogni singolo centimetro è stato ricreando usando scalpelli, motoseghe e piallatrici.
Un lavoro lungo 65 giorni, condensati in un video di 16 minuti nel quale si parte dalla posa dei pezzi principali pre tagliati, per arrivare al modellino fatto e finito, con tanto di luci LED funzionanti, sedili sportivi, alettone e portiere ad azionamento elettrico.
Poi naturalmente arriva il momento dei primi (lenti) test su strada nel silenzio della propulsione elettrica. Già, niente pedali o altro: la Lamborghini Sian in legno ha un motore elettrico accoppiato all'asse posteriore.
Regalo speciale
La Sian non è l'unica creazione di Trương: sul suo canale Youtube infatti si possono ammirare video nei quali il prendono vita dal legno altri bolidi a tiratura limitatissima come Bugatti Centodieci, una BMW e una Ferrari LaFerrari Aperta. Un garage da sogno, da fare invidia a collezionisti di mezzo mondo.