Non è solo una frase di circostanza: la nuova Hyundai i10 è davvero la rivale con la “R” maiuscola della Fiat Panda e della Volkswagen up!. Non perché io dia già per scontato che la coreana assemblata in Europa avrà vita facile contro l’italiana e la tedesca, che sono due piccole che fanno la voce grossa nel coro (affollato) delle citycar in termini di vendite in Europa: nel segmento A, la categoria di mercato di appartenenza, la Panda è davanti a tutte, ma il gruppo Volkswagen complessivamente vende più auto da città del gruppo Fiat se si sommano alla up! le vendite delle sorelle gemelle Seat Mii e Skoda Citigo. Nell’attesa, però, del giudizio dei clienti, ho guidato la nuova Hyundai i10 per la seconda volta - dopo un primo test invernale sui ghiacci della Lapponia -, apprezzando molte soluzioni introdotte proprio dalla Panda e pensando a che effetto farebbe un marchio “VW” (ancora molto d’impatto nella testa di tanti clienti) sul frontale della nuova i10.

Già, perché, come potete vedere nel video della mia prova, penso che il design della nuova piccola Hyundai si porrà come una valida alternativa alle forme simpatiche e funzionali della Fiat Panda, l’auto più venduta e quindi, in un certo senso, più amata dagli italiani, così come sarà un punto di forza l'abitacolo “importante”, perlomeno a confronto con lo stile minimalista delle sorelle up!, Mii e Citigo (ripreso a sua volta dal trio Citroen C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo). Con un comportamento su strada, poi, che per stessa ammissione dell’ingegnere tedesco Stefan May, a capo dello sviluppo della Hyundai i10, ha avuto come termine di paragone, ancora una volta, la Volkwagen up!. E che, sulle belle strade della Sardegna che potete vedere nel video, mi ha fatto una buona impressione, in particolare per quel che riguarda la risposta dello sterzo, secondo me (finalmente) migliore di altre Hyundai che ho guidato in passato. Oltre che nel video, troverete ulteriori informazioni sulla nuova i10 anche nell’articolo della nostra prova su strada completa. Come ad esempio le misure del bagagliaio (che in configurazione a 5 posti è ai vertici della categoria), i pro e i contro.

Fotogallery: Hyundai i-Plus, il finanziamento per i contratti a tempo determinato