I motori a benzina si evolvono e diventano sempre più efficienti - e di conseguenza più puliti - anche a oltre 150 anni dalla nascita. La progettazione via via più raffinata di iniettori, sistemi di aspirazione e scarico e gestione termica rappresenta il presente e il futuro delle auto a benzina, sempre più strette fra carburanti alternativi, ibride ed elettriche, ma ancora in grado di ben figurare nei consumi. L"ennesima dimostrazione di questo miglioramento l"ho avuta guidando la Peugeot 108 PureTech 82 per la prova dei consumi reali fra Roma e Forlì, il percorso "campione" di 360 km lungo il quale la francesina si è accontentata di appena 3,7 l/100 km, ovvero 27,03 km/l con una spesa di poco più di 18 euro. Per pochissimo è mancato il record della categoria, dato che in testa alla classifica consumi per le auto a benzina è ancora - di un soffio - la Suzuki Celerio con i suoi 3,65 l/100 km (27,40 km/l), ma il secondo posto di classe e la stretta vicinanza con vecchia Toyota Prius Plug-in Hybrid e MINI One D Clubman non fanno altro che dare risalto a questo notevole risultato. Insomma, questo tre cilindri 1.2 aspirato a iniezione indiretta di benzina ha ancora molto da dire sul fronte dei consumi, entrando per la prima volta nel club delle "under 4 l/100 km".


La cosa curiosa è che questo consumo davvero ridotto e pari al ciclo extraurbano NEDC omologato la Peugeot 108 l"ha ottenuto con una versione particolarmente ricca come la Collection, carrozzeria Top! con tetto apribile in tela e 5 porte. Anche confrontandola con la campionessa Celerio, la 108 non sfigura neppure nell"utilizzo misto quotidiano su percorso urbano/extraurbano dove fa registrare 4,5 l/100 km (22,2 km/l). La francesina a cielo aperto se la cava leggermente peggio nel traffico di Roma, dove in mancanza del sistema start/stop si accontenta di 7,2 l/100 km (13,9 km/l). Apprezzabile è il risultato dell"economy run da 3,1 l/100 km (32,2 km/l), così come quello a velocità autostradale che porta la 108 PureTech 82 a quota 5,5 l/100 km (18,2 km/l). A parte i consumi, sulla 108 ho apprezzato la buona abitabilità anteriore, un po" meno quella posteriore che costringe i passeggeri più alti ad abbassare forzatamente la testa, la tenuta di strada che non teme le giunzioni dei viadotti in autostrada, il discreto brio del motore e la possibilità di aprire rapidamente il grande tetto nelle sere d"estate. Il prezzo di listino dell"auto in prova dotata di Active City Brake e Lane Departure System, climatizzatore automatico e retrocamera è di 16.250 euro.


Dati


Vettura: Peugeot 108 Top! 5 porte Collection PureTech 82 manuale
Listino base: 15.200 euro
Data prova: 23/06/2017
Meteo: Sereno, 30°
Prezzo carburante: 1,375 euro/l (Benzina)
Km del test: 873
Km totali all"inizio del test: 1.258
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 79 km/h
Pneumatici: Continental ContiEcoContact 5 - 165/60 R15 77H (Etichetta UE: C, B, 70 dB)


Consumi


Media "reale": 3,70 l/100 km (27,02 km/l)
Computer di bordo: 3,7 l/100 km
Alla pompa: 3,7 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


Conti in tasca


Spesa "reale": 18,32 euro
Spesa mensile: 40,70 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 393 km
Quanto fa con un pieno: 946 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Peugeot, a Ginevra i motori del futuro