Facile dire SUV, ma se si vuole qualcosa di “diversamente premium”, che si distingua dalla solita "minestra" sono poche le scelte. Una di queste è senza dubbio la Mazda CX-5, che vuole essere un'alternativa vera alle più blasonate concorrenti tedesche. Specie dopo l'ultimo profondo cambiamento al quale il SUV giapponese si è sottoposto. 


Pregi e difetti


La parte più speciale è senza dubbio il frontale della Mazda CX-5, con la grande calandra tesa verso la strada e i proiettori sottili, che le donano un'espressione piuttosto aggressiva. Il family feeling con il vecchio modello è voluto, ma i designer giapponesi sono riusciti a donare un profilo piuttosto slanciato ad un'auto che è pur sempre lunga 4,55 metri, larga 1,84 metri e alta 1,68 metri. La coda osa meno, stilisticamente parlando, ma è impreziosita dai gruppi ottici a Led. All'interno si respira una sensazione di qualità e di fatto bene, materiali curati anche da punto di vista cromatico. Peccato che il sistema multimediale non disponga della connettività Android auto ed Apple CarPlay. Tanto lo spazio per i passeggeri (anche per chi siede dietro) e per i bagagli, grazie al vano capace di contenere da 505 a 1.377 litri di borse e valigie. In movimento il SUV Mazda è soprattutto rilassante, grazie all'ottimo lavoro svolto sull'insonorizzazione aerodinamica (a tutte le velocità) e a pneumatici con spalla non ribassata: insieme alle sospensioni ben tarate riescono a filtrare senza troppi problemi quasi tutte le buche. Lo sterzo è piuttosto fedele, anche se non è un mostro in precisione e prontezza. Il 2 litri a gasolio da 175 CV va d'amore e d'accordo con il cambio automatico a 6 rapporti, che se usato in modalità manuale mantiene la marcia fino al limitatore. Se si spinge compare un po' di rollio, tenuto bene a bada dal G-Vectoring.


Quanto costa


La Mazda CX-5 Exclusive 2.2 a gasolio con 175 CV, cambio automatico, trazione integrale, vernice metalizzata Machine Grey e interni in pelle chiara costa 42.950 euro. Si può risparmiare scegliendo la Exceed, che si porta a casa a circa 3.000 euro in meno, accontentandosi degli interni in tessuto nero. Se invece non v'interessa la trazione integrale e vi fate bastare il 2.2 da 150 CV, senza cambio automatico (che pesa per 2.000 euro sul conto finale), il prezzo in allestimento Exceed parte da 33.800 euro. Capitolo consumi: in città, guidando con attenzione, si riescono a vedere circa 7 l/100 km, cioè 14,3 km/litro. Va meglio in extraurbano, dove si sta fra i 5,5 e i 6 l/100 km. Fra le tre corsie, ad andatura codice, con un litro di gasolio i 175 CV del 2.2 diesel fanno percorrere circa 13 km.

Fotogallery: Mazda CX-5, fa molto sul serio [VIDEO]