Mercedes non ha nessuna intenzione di abbandonare il diesel e nemmeno la Classe G è diventata così elitaria da rinunciare ad un buon motore a gasolio: ecco perché, dopo aver debuttato un anno fa con il modello 500 V8, presto seguito dall’immancabile AMG 63, l’inconfondibile fuoristrada della Stella si prepara ora a completare la gamma con la versione turbodiesel 350 d che, a dispetto della sigla simile, è molto diversa da quella precedente.

Com’è

Questa nuova generazione, siglata W464, ha visto un’evoluzione profonda e raffinata mantenendo però al tempo stesso la sagoma squadrata e familiare delle generazioni che l’hanno preceduta dal ’79 ad oggi e alcuni elementi peculiari come i lampeggianti sui parafanghi ai lati del cofano e la ruota di scorta esterna.

Resta come unica opzione la carrozzeria Wagon a 5 porte, con 3 porte e cabrio mandate definitivamente in pensione, allungata di 5 cm e allargata di 12 (toccando 4,77 e 1,9 metri) rispetto alla W463, mantenendo la struttura a telaio separato ma guadagnando sospensioni anteriori indipendenti e un nuovo complesso a bracci guida multipli per il ponte posteriore, oltre ad un servosterzo elettrico grazie al quale sono stati introdotti nuovi dispositivi assistenza alla guida.

Gli interni si sono invece adeguati all’evoluzione delle altre sorelle, accogliendo la strumentazione digitale e rendendo disponibile come opzione il Widescreen con due display riuniti in un unico blocco che parte dal cruscotto e arriva a metà della plancia. Quanto al motore, sotto la sigla 350 d non si cela più il precedente V6 bensì il nuovo 6 cilindri in linea, sempre di 3 litri, montato su Classe S e CLS nella omonima versione da 286 CV per una coppia di 600 Nm a partire da soli 1.200 giri e omologazione Euro 6 D-Temp con SCR e AdBlue.

A questo si abbinano il cambio automatico 9 rapporti 9G-Tronic con riduttore e la trazione integrale permanente 4Matic dotata, come da tradizione, di bloccaggi elettici a tutti e tre i differenziali e controllo trazione 4ETS. Inoltre, è presente il Dynamic Select con vari profili di guida compreso quello Offroad.

Come va

Le circostanze del test sono molto particolari: abbiamo infatti provato in anteprima la nuova Mercedes Classe G 350 d sulle Alpi tra Italia e Austria, sul celebre Passo del Rombo, in occasione di un test che riuniva diversi modelli integrali della Stella, compresi i nuovi Sprinter 4x4 e X 350 d 4Matic.

Dunque, niente prova su strada ma unicamente, si fa per dire, un bel tratto su neve compatta e ghiacciata con suggestivi saliscendi in mezzo a pareti bianche. L’atmosfera ovattata e il cambio automatico a 9 rapporti non trasmettono immediatamente la sensazione della grande potenza a disposizione, il motore gira bassissimo grazie alla coppia abbondante erogata poco sopra i mille giri, quello che si apprezza invece da subito è la sensibilità dello sterzo, assai poco “da fuoristrada”, prezioso quando si guida su fondi insidiosi.

In effetti, malgrado la gommatura invernale e la presenza della trazione integrale, sulle prime ci andiamo cauti, salvo poi prendere fiducia e concederci qualche allungo sui tratti più dritti e veloci. Con la trasmissione libera, senza blocchi inseriti, e l’elettronica a darci una mano, persino le oltre due tonnellate della G si conducono con leggiadria.

Solo dove è possibile, incitati dagli istruttori Mercedes, ci concediamo brevi accelerazioni e frenate decise per mettere alla prova l’ABS e il controllo di stabilità. Fuori dal contesto invernale, G 350 d dichiara una velocità massima di 200 km/h con 0-100 in 7”4 e consumi medi di circa 9,7 litri per 100 km, mentre le emissioni di CO2 sono poco sotto i 260 g/km.

Curiosità

Nella sarabanda dei motori che si sono susseguiti sotto il cofano nella lunga carriera di Classe G non era mai comparso un sei cilindri in linea a gasolio: fino alle soglie del 2000 infatti si erano visti unicamente dei 5 cilindri, da 2,4 a 3 litri, aspirati o turbo, rimpiazzati direttamente dal V6 della precedente G 350d. Il nuovo motore OM656 è anche il turbodiesel più potente mai visto su questa dinastia di fuoristrada: con i suoi 286 CV supera infatti persino il V8 400 CDI offerto tra il 2000 e il 2006 che si “fermava” a 250 CV.

Quanto costa

Il prezzo sarà comunicato ai primi di gennaio, quando la G 350 d sarà ufficialmente ordinabile con consegne a partire dalla primavera. Logico attendersi un prezzo nell’ordine dei 100.000 euro (la precedente aveva sfiorato i 96mila) in considerazione non soltanto dell’upgrade tecnologico e prestazionale ma anche di allestimenti e finiture ancora più ricercati che includono, ad esempio, il rivestimento del cruscotto in legno e pelle sintetica Artico implementabili con varie opzioni della linea Designo tra cui l’Exclusive Interior Plus con trapuntatura a rombi.

Fotogallery: Mercedes Classe G 350d

Mercedes-Benz Classe G

Motore 3.0 turbodiesel 6L
Coppia Massima 600 Nm
Potenza 286 CV
Accelerazione 0-100 km/h 7,4"
Velocità Massima 200 km/h
Consumi 9,7 l/100 km
Emissioni 256 g/km