Se mi chiedessero di spiegare il significato della lettera U nell'acronimo SUV, probabilmente userei la Honda CR-V come esempio. Infatti è un modello che storicamente è sempre stato progettato focalizzandosi sulla praticità di utilizzo, con un approccio molto razionale da parte degli ingegneri anche nella definizione della meccanica, cosa che in alcuni aspetti ha portato a realizzare soluzioni originali e diverse da quanto si può trovare su concorrenti simili. L'ultima generazione di questo modello è la protagonista della nostra prova del #perchécomprarla: nel video vi racconto come se la cava e qui riassumo le sue caratteristiche principali.

Pregi e difetti

Basta guidare pochi chilometri per accorgersi dell'ottimo isolamento dall'esterno dell'abitacolo, soprattutto per quel che riguarda la rumorosità delle sospensioni sulle buche. Quando, tra l'altro, si percepisce anche la solidità degli assemblaggi.

Lo spazio interno è un altro punto di forza della CR-V, con un rovescio della medaglia nel bagagliaio, perché non ci sono soluzioni pensate per dividere il vano di carico o tenere fermi gli oggetti evitando che si sparpaglino mentre si guida. Da migliorare anche il sistema infotelematico, che ha una logica di funzionamento e una risposta ai comandi non più in linea con quanto si trova al giorno d'oggi su altre auto.

Molto rilassante invece la guida con il cambio a variazione continua CVT, che per sua natura può al tempo stesso non piacere a chi non si adatta ad usare l'acceleratore in modo diverso. E cioè affondando con progressione sull'acceleratore, per non far salire troppo il rumore del motore come succede sugli scooter.

Quanto costa

Ci vogliono almeno 32.000 euro per una Honda CR-V con motore 4 cilindri 1.5 turbo benzina da 173 CV e in un allestimento equilibrato come l'Elegance. Se però non volete il cambio manuale dovete partire da circa 37.000 euro, con cui ci si porta a casa anche la trazione integrale e una potenza più alta, 197 CV, ma con lo stesso motore.

La versione ibrida da 184 CV, invece, parte da 38.000 euro, sempre a parità di allestimento, cambio CVT e quattro ruote motrici.

Fotogallery: Nuova Honda CR-V, la prova su strada