Anche l’auto, nel suo piccolo, può trasmettere emozioni molto intense e piacevoli. Non parlo solo di accelerazioni record a ruote fumanti, né di un motore che sputa note ad altissimo volume dagli scarichi, ma anche di un’elettrica come la nuova Mercedes EQC. Il primo SUV a batteria della Stella è riuscito infatti a regalarmi la più rilassante, silenziosa e confortevole esperienza di viaggio mai provata, anche meglio di campionesse del settore come Tesla Model S, Porsche Panamera, Audi Q7 e-tron e Lexus LS.

Il tutto con un’efficienza sorprendente per la categoria delle sport utility elettriche, 16,6 kWh/100 km (6,02 km/kWh) che si traducono in una spesa di appena 12,91 euro per i 360 km della prova consumi reali Roma-Forlì (prezzo medio italiano: 0,216 euro/kWh). Con questo consumo medio la Mercedes EQC può percorrere quasi 480 km con un pieno elettrico della batteria da 80 kWh.

Più efficiente di altri SUV elettrici

Con questo buon risultato di 16,6 kWh/100 km la Mercedes EQC 400 4MATIC diventa uno dei SUV elettrici più efficiente fra quelli presenti nella classifica consumi Roma-Forlì. Davanti alla tedesca c’è infatti solo la più compatta Hyundai Kona Electric (12,0 kWh/100 km - 8,3 km/kWh), mentre dietro ci sono Jaguar I-Pace EV400 (18,8 kWh/100 km - 5,3 km/kWh) e Audi e-tron 55 quattro (19,0 kWh/100 km - 5,2 km/kWh).

2020 Mercedes-Benz EQC Edition 1886

Il nuovo SUV a zero emissioni di Stoccarda con 408 CV e trazione integrale ha consumato poco più della Tesla Model S 100D (16,4 kWh/100 km - 6,1 km/kWh).

Rilassante come nessun"altra

La sensazione di relax e distanza dalla strada che offre questa Mercedes EQC è unica ed è frutto di diversi elementi ben progettati. Si tratta di un riuscito mix di insonorizzazione, isolamento termico, fluidità di marcia, capacità di assorbimento delle sospensioni, profumazione e ionizzazione dell’aria interna, oltre all’innata silenziosità di funzionamento dell’elettrica della Stella.

2020 Mercedes-Benz EQC Edition 1886

Quello che ne viene fuori è un ambiente interno ovattato e ultra comodo che anche dopo molti chilometri di viaggio non stanca guidatore e passeggeri. Una sorta di centro benessere mobile che diventa sempre più familiare e “morbido” man mano che lo si usa. In più c’è una potenza e una coppia capaci di spingere avanti l’auto con veemenza, un bagagliaio ben sfruttabile e uno spazio a bordo comodo anche per cinque persone. Davvero difficile trovare veri difetti di progettazione e costruzione.

Serie speciale

La versione provata è dotata del ricco pacchetto Edition 1886 composto da cerchi da 20”, fari Multibeam LED e interni Electric Art. A questo si aggiungono alcuni optional come il pacchetto ENERGIZING, il colore Argento high-tech metallizzato, le pedane metalliche laterali, la realtà aumentata per la navigazione MBUX, elementi che assieme ad altri portano il prezzo finale a quasi 95.000 euro.

Mercedes EQC, prima prova su strada

Per la ricarica ho utilizzato tutte le possibilità disponibili in Italia, dalla classica presa Schuko in garage (2,2 kW) fino alla carica ultra fast della colonnina Ionity a corrente continua (350 kW); i tempi per un pieno all’80% vanno da un massimo di oltre 30 ore a un minimo di circa 40 minuti.

I 300 km li fa quasi sempre

Tornando alla questione consumi è arrivato il momento di tracciare l’efficienza e l’autonomia (basata sugli 80 kWh della batteria) della Mercedes EQC 400 4MATIC in tutte le altre situazioni di guida tipiche. Partiamo dall’utilizzo misto urbano/extraurbano, con un consumo medio di 19 kWh/100 km (5,2 km/kWh) e una percorrenza massima teorica di 421 km. Nel più impegnativo test del traffico di Roma il SUV elettrico ottiene una media di 25 kWh/100 km (4 km/kWh) e un range teorico di 320 km. Anche in autostrada il consumo non è proibitivo e si stabilizza presto sui 30 kWh/100 km (3,3 km/kWh) per un’autonomia di 266 km.

2020 Mercedes-Benz EQC Edition 1886

La prova dell’economy run a velocità costante in pianura tira fuori dalla EQC un ottimo dato di 13,6 kWh/100 km (7,3 km/kWh) che porta l’autonomia massima alla quota record di 588 km. L’unico dato decisamente negativo - curiosamente fuori scala e da record - è quello del massimo consumo con guida sportiva in salita, condizione in cui la EQC tocca i 91,8 kWh/100 km (1,08 km/kWh) e può in teoria percorrere solo 87 km con un pieno di batteria. Nel corso dell’intera prova di oltre 1.200 km il consumo medio si è stabilizzato sui 19,9 kWh/100 km (5,02 km/kWh) per un’autonomia teorica di 402 km.

Cosa dice la carta di circolazione

Modello Alimentazione Potenza Consumo Autonomia Peso a vuoto
Mercedes EQC 400 4MATIC Edition 1886 Elettrico 145 kW - - 2.420 kg

Dati

Vettura: Mercedes EQC 400 4MATIC Edition 1886
Listino base: 87.221 euro
Data prova: 02/08/2019
Meteo: Sereno e pioggia, 34°
Prezzo carburante: 0,216 euro/kWh (elettricità)
Km del test: 1.257
Km totali all"inizio del test: 861
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 78 km/h
Pneumatici: Pirelli Scorpion Verde - 235/50 R20 100W MO ant. 255/45 R20 101W MO post. (Etichetta UE: B, A, 70 dB - C, A, 72 dB)

Consumi

Media "reale": 16,60 kWh/100 km (6,02 km/kWh)
Computer di bordo: 16,6 kWh/100 km
Alla spina: - kWh/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa "reale": 12,91 euro
Spesa mensile: 28,68 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 558 km
Quanto fa con un pieno: 482 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

 

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Mercedes EQC, prima prova su strada