Come si guida un'auto elettrica? La domanda non è così scontata come può sembrare, perché una full electric offre esperienze differenti, e conseguentemente anche approcci non così scontati, per lo meno rispetto alla nostra abitudine con auto endotermiche. Ecco perché abbiamo realizzato "Come si guida" la serie per scoprire se l'auto elettrica possa fare o meno al caso vostro.

Nel primo episodio abbiamo parlato delle "basi del mestiere", di quello che serve sapere prima di salire in macchina. Oggi è tempo di partire: Quello che serve sapere alla guida di un'auto elettrica.

In questo episodio dunque parliamo ovviamente di prestazioni sia in fase di accelerazione che di frenata e rigenerazione. Andremo un pochino più a fondo della questione osservando l'utilità dei programmi di guida che un'auto offre, ed infine analizzeremo due variabili fondamentali in quella che è la dinamica di guida di una zero emissioni: il peso ed il baricentro.

Premete play, godetevi il video e scriveteci nei commenti dubbi e perplessità!

Accelerazione e coppia da tenere a bada

Le auto elettriche accelerano molto più velocemente di quelle endotermiche. Questo è dato dal valore massimo di coppia disponibile fin da subito, in assenza di rapporti. Questo comporta avere sempre uno spunto immediato e può risultare divertente, ma attenzione: farsi prendere la mano è davvero facile e questo può portare a sbilanciare l'auto dinamicamente, oltre ad aumentare i consumi.

Come si guida un'auto elettrica

Il programma di guida cambia (l'auto)

I programmi disponibili e le variabili su cui poter lavorare in un'auto elettrica sono molteplici. Nel caso della Volkswagen ID.3  (a proposito, ecco quanto abbiamo speso dopo una settimana di prova in elettrico) si chiamano Eco, Comfort, Sport e Individual. Questi, solitamente, cambiano la risposta del carico sul volante, la sua demoltiplicazione, il lavoro delle sospensioni elettroniche in fase di smorzamento. Inoltre, con la funzione Individual, i parametri si possono registrare a proprio piacimento, confezionando la propria auto come un "vestito di sartoria" per la vostra guida

Rigenerare è prezioso

Le auto elettriche recuperano energia ogni qual volta freniate o semplicemente decelerate. La sensazione di guida è simile a quella di un freno motore a cui siamo abituati sulle auto tradizionali. Ci sono modelli che iniziano a rallentare sensibilmente rigenerando, in corrispondenza del rilascio dell’acceleratore, fino allo stop completo; in questi casi si parla di guida “one pedal”, perché di fatto l’auto si ferma senza usare il freno. In altri modelli, soprattutto quelli gli appartenenti alla "filosofia tedesca", la rigenerazione avviene quando si aziona il pedale del freno.

Come si guida un'auto elettrica
Come si guida un'auto elettrica

Peso e Baricentro

Le auto elettriche pesano di più perché si portano dietro la batteria, più o meno grande a seconda del modello. E’ importante tener presente questo aspetto perché i chili incidono sul comportamento di guida e sulla taratura delle sospensioni. Un’auto pesante è evidentemente meno agile, oltre ad avere bisogno di più metri per frenare.

Allo stesso tempo c’è però un vantaggio: con la batteria integrata in basso sotto al pianale, il baricentro dell’auto risulta più basso, e questo favorisce la stabilità.