Nonostante i progressi e l'avvento dei pneumatici runflat, purtroppo forare una gomma è ancora l'inconveniente più ricorrente per l'automobilista, soprattutto se non viene rispettata la corretta pressione di gonfiaggio. Innanzitutto bisogna saper riconoscere una foratura mentre si è al volante: se sentite una strana vibrazione al volante e l'auto tende a "tirare" da una parte invece di procedere diritto, probabilmente a frapporsi tra il vostro battistrada e l'asfalto è stata la sfortuna, sotto forma di oggetto tagliente o appuntito come chiodi, viti, ritagli di lamiera. Fermatevi a controllare gli pneumatici in un punto che non sia pericoloso o di intralcio e su un terreno piano, stabile – dunque non su terra, sabbia o neve –, indossate il giubbino catarifrangente e azionate le "quattro frecce". Se una delle gomme è visibilmente sgonfia e la vostra vettura non è dotata di kit di riparazione, potete sostituire da voi la ruota forata. Ecco come.
2) Tenete sempre nel bagagliaio un paio di guanti da lavoro. Eviterete di sporcarvi e graffiarvi le mani e, nella stagione fredda, di gelarvele a contatto con il metallo degli attrezzi e dei cerchi
3) Prima di guidare qualsiasi vettura controllate sul libretto di uso e manutenzione dove si trova la ruota di scorta, spesso non è facile trovarla. I costruttori usano infatto collocazione e meccanismi di sgancio differenti che a volte sono dei veri e propri rompicapo. Dare un'occhiata al libretto d'uso e manutenzione almeno una volta vi eviterà di perdere tempo.
TEMPO-COSTO-DIFFICOLTA'
Sostituire una gomma è mediamente semplice se si seguono alcuni accorgimenti. L'operazione richiede dai 15 ai 30 minuti e, come avrete scoperto se vi è già capitato, la maggior parte del tempo potreste impiegarla a localizzare dove si trovano la ruota o il ruotino di scorta, gli attrezzi, il cric e il punto di sollevamento nella parte inferiore della scocca. Il primo consiglio è quindi quello di leggere almeno una volta tutte queste informazioni sul libretto di uso e manutenzione della vettura, per evitare di doverlo fare in condizioni scomode a patatrac avvenuto. Di per sé cambiare una gomma non ha un costo. La spesa piuttosto consiste nella riparazione del pneumatico forato, operazione che presso i gommisti costa circa 10 euro. Già che vi recate a far riparare la gomma forata, approfittatene per fare eseguire convergenza ed equilibratura, operazioni che complessivamente costano circa altri 10 euro. Con questa piccola somma avrete la certezza di guidare una vettura più stabile e comoda.COME FARE
Prima di procedere alla sostituzione del pneumatico inserite il freno di stazionamento e assicuratevi che anche la prima marcia sia ingranata. Azionate le quattro frecce, indossate il giubbino di sicurezza e posizionate il triangolo a 50 metri. I bulloni vanno svitati – sempre in senso antiorario - con l'auto ancora non sollevata da terra. Per non sforzarsi troppo si può sfruttare il peso del corpo. Solo dopo aver allentato, ma non estratto del tutto i bulloni, potete sollevare la vettura con il cric, che va posizionato nell'apposito punto di appoggio. Nel dubbio, controllate il libretto di uso e manutenzione, per evitare danni. Lasciate circa 5 cm tra il battistrada e l'asfalto, in modo che la ruota di scorta, che a differenza della forata è gonfia, possa essere montata agevolmente. Sostituite quindi la ruota forata con quella di scorta, assicurandovi che questa sia perfettamente combaciante con il mozzo. A questo punto si possono serrare i bulloni, seguendo il canonico ordine "a croce", un accorgimento che serve a distribuire le forze, evitando deformazioni al cerchio e ai bulloni stessi. Il serraggio si può completare dopo aver riportato l'auto a contatto con il suolo aiutandosi, ma senza esagerare, ancora con il peso del corpo.I TRE CONSIGLI DI OMNIAUTO.IT
1) Ricordate di controllare periodicamente anche la pressione della ruota o del ruotino di scorta. Scoprire che è sgonfio all'ultimo momento può essere una brutta sorpresa...2) Tenete sempre nel bagagliaio un paio di guanti da lavoro. Eviterete di sporcarvi e graffiarvi le mani e, nella stagione fredda, di gelarvele a contatto con il metallo degli attrezzi e dei cerchi
3) Prima di guidare qualsiasi vettura controllate sul libretto di uso e manutenzione dove si trova la ruota di scorta, spesso non è facile trovarla. I costruttori usano infatto collocazione e meccanismi di sgancio differenti che a volte sono dei veri e propri rompicapo. Dare un'occhiata al libretto d'uso e manutenzione almeno una volta vi eviterà di perdere tempo.
Fotogallery: Come si cambia una gomma forata
Commenta!