La vernice e il suo strato di trasparente, di rivestimento, formano la “pelle” della nostra auto, che se non correttamente trattata tende ad invecchiare precocemente, opacizzandosi irreparabilmente. Dopo aver visto come rimuovere i graffi più marcati e come rinnovare i fanali (ne abbiamo parlato qui), è il momento di passare allo step successivo.
Ecco quindi come si può proteggere l’originalità della carrozzeria, con prodotti dedicati, che non la rovinano ma anzi ne prevengono l’usura. Vediamoli
Polish rinnovante
Per rimuovere le piccole imperfezioni che si trovano sulla carrozzeria, la prima cosa da fare è usare un polish rinnovante leggero. Rimuove l’opacità, le piccole righe e i piccoli graffi causati, per esempio, da rami che sfregano contro la carrozzeria quando si parcheggia.

Elimina l’ossidazione della vernice e garantisce un risultato di lucidatura più che buono. Noi abbiamo provato il Polish Rinnovante di Arexons che è facile da usare, per un risultato quasi professionale.
Come fare

Per prima cosa si deve lavare la carrozzeria con prodotti adeguati, asciugandola accuratamente con un panno in microfibra o scamosciato pulito.

Successivamente si può stendere il polish sulla parte da trattare, utilizzando un panno in microfibra morbido con movimenti circolari.

A prodotto steso sulla superficie, si deve attendere 1 minuto fino alla formazione di una patina bianca, che quindi si può rimuovere con un panno in microfibra pulito.
Cera alta protezione
Dopo aver usato il polish rinnovante, si può procedere con l’applicazione della Cera. Questa è fondamentale per proteggere al meglio la carrozzeria, soprattutto con l’avvicinarsi del periodo invernale che vede protagonista sulle strade anche il sale.

Noi abbiamo provato la Cera Alta Protezione di Arexons. Il prodotto forma una sottile “pellicola” idrorepellente che protegge la vernice dai raggi UV e da tutti quegli agenti inquinanti portati, ad esempio, dalle piogge acide, ormai una realtà quasi quotidiana della grandi città.
Come fare

Per prima cosa, se non fatto in precedenza, bisogna lavare la carrozzeria con prodotti adeguati e panni in microfibra puliti, asciugandola accuratamente.

Successivamente si può stendere il prodotto sulla superficie da trattare con un batuffolo di ovatta o un panno in microfibra pulito.

Dopo aver fatto asciugare la cera sulla superficie, creando così una patina bianca, si può procedere con la fase di lucidatura. Usando un panno pulito, con movimenti circolari, si deve quindi rimuovere tutto il prodotto. Il risultato sarà una superficie lucidata senza più i fastidiosissimi “Swirl” che si creano, anche solo, con i normali lavaggi.
Per la realizzazione di questo contenuto abbiamo utilizzato il Polish Rinnovante e la Cera Alta Protezione di Arexons.
Advertorial