E" la MINI più veloce di sempre, è la MINI John Cooper Works GP, l"edizione limitata ed estrema che dovrebbe rappresentare il colpo di coda sportivo per la seconda generazione della piccola inglese. In attesa della terza serie che con molta probabilità verrà commercializzata nel 2013, la MINI si concede quindi un finale pirotecnico, come accaduto con la MINI Cooper S prima serie con John Cooper Works GP Kit (2006). Come la precedente, la MINI John Cooper Works GP è una vettura adatta alla strada ma con forti ambizioni da pista: non a caso è stata sviluppata sul leggendario tracciato Nordschleife del Nürburging dove ha ottenuto un tempo di 8 minuti e 23 secondi, ovvero 18 secondi in meno della precedente GP kit. La piccola peste inglese sarà prodotta in 2.000 esemplari per il mercato mondiale. Ancora non è noto il prezzo, ma è facile prevedere che si tratterà di una cifra da amatori che ne farà un pezzo da collezione

TUTTO PER LA PISTA

L"aerodinamica della MINI John Cooper Works GP propone una nuova grembialatura anteriore, uno spoiler posteriore, bandelle sottoporta, un grande alettone sul tetto e un diffusore in coda che ottimizza il convogliamento dell"aria nel sottoscocca. L"equipaggiamento è inoltre completo di impianto frenante ad alte performance: reni a pinza fissa con sei pistoncini e dischi autoventilati sulle ruote anteriori. I dischi dei freni anteriori hanno un diametro di 330 millimetri e uno spessore di 25 millimetri, mentre la misura dei dischi dei freni posteriori è di 280 x 10 millimetri. Anche i cerchi in lega leggeri da 17 pollici per le gomme pneumatici sportivi 215/40 R17sono stati sviluppati in esclusiva per la MINI John Cooper Works GP e derivano dai componenti impiegati nel MINI Challenge. Grande attenzione è stata posta alla tenuta di strada e all"handling, grazie all"assetto regolabile sviluppato appositamente: sull’asse anteriore sono stati montati ammortizzatori del tipo upside-down, mentre la campanatura dell’asse anteriore è superiore a quella della MINI John Cooper Works standard. Al posto del normale DTC, il programma di stabilità di guida DSC della MINI John Cooper Works GP offre la modalità di guida "GP", che rinuncia al taglio di potenza quando si forza l"andatura. Il controllo di trazione agisce infatti solo sui freni attraverso il sistema EDLC (Electtonic Differential Lock Control), frenando la ruota al lato interno della curva.

SOLO PER DUE
Per gli interni della MINI GP i designer si sono concentrati esclusivamente sulle esigenze di pilota e copilota, rinunciando al divanetto posteriore. I due passeggeri della MINI John Cooper Works GP si accomodano su su sedili Recaro abbelliti da esclusive cuciture decorative. Una cintura di protezione assicura che nemmeno durante la guida a velocità sostenuta gli oggetti depositati nel bagagliaio non scivolino nell’abitacolo. Fanno parte della dotazione il volante in pelle John Cooper Works dalla corona più spessa, il pomello del cambio impreziosito da un anello cromato e lo schema di cambiata con scritte in rosso. Il cielo del tetto è in colore antracite, le superfici interne e le ellissi nei pannelli interni delle portiere in colore nero pianoforte, mentre le lancette colore del contagiri e del tachimetro sono in antracite.

LA PIU" VELOCE

Sul propulsore 1.6 Twin-Scroll Turbo della MINI John Cooper Works GP sonoi state trasferite alcune soluzioni derivate dal motorsport, come i pistoni rinforzati, la testata cilindri ad alta compressione, alberi a gomito a peso ottimizzato e valvole di scarico riempite di sodio. In questo modo il 4 cilindri ha raggiunto la ragguardevole potenza di 218 CV a 6.000 giri ed una coppia massima 260 Newtonmetri che viene trasmessa alle ruote anteriori atttraverso un cambio manuale a 6 rapporti sviluppato ad hoc. Con questo propulsore la JCW GP accelera da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e raggiunge la velocità di punta 242 km/h, mentre per la ripresa in quinta marcia da 80 a 120 km/h impiega solo 5,9 secondi. Il consumo combinato della MINI John Cooper Works GP è di 7,1 litri per 100 chilometri, corrispondente ad un valore delle emissioni di CO2 di 165 grammi per chilometro.

Fotogallery: MINI John Cooper Works GP